Competenze
Società partecipate:
- Gestione degli adempimenti previsti dal Testo Unico delle Società Partecipate (D.Lgs. 175/2016 e ss.mm.ii.) e da altre norme speciali.
- Gestione delle partecipazioni societarie (alienazioni, acquisizioni, altre operazioni nell'ambito del diritto societario).
- Gestione della partecipazione del Comune in società/organismi nell'ambito del diritto societario attraverso l'elaborazione, istruttoria e predisposizione degli atti connessi.
- Valorizzazione e gestione del patrimonio azionario del Comune nonché verifica periodica del sistema delle partecipate detenute a vario titolo dall’Ente.
- Attività di monitoraggio finanziario, patrimoniale, gestionale e organizzativo delle società anche con riferimento ai rapporti crediti/debiti.
- Aggiornamento del sito istituzionale del Comune nella sezione relativa agli organismi partecipati.
- Presidio e controllo dell’anagrafe patrimoniale degli Amministratori delle Società partecipate e conseguenti obblighi di pubblicazione.
- Rapporti connessi con le funzioni di controllo interno ed esterno, con particolare riferimento alle verifiche del Collegio dei Revisori, Corte dei Conti, Ministeri.
- Comunicazione dei dati e dichiarazione delle informazioni relative alle partecipazioni detenute attraverso l'applicativo “Partecipazioni” realizzato dal Dipartimento del Tesoro ai fini della rilevazione annuale delle partecipazioni pubbliche.
- Analisi e valutazioni finanziarie sui bilanci/budget/piani finanziari delle partecipate.
Programmazione e gestione finanziaria:
- Coordinamento e gestione dell'attività finanziaria.
- Verifiche delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa, dello stato di accertamento delle entrate e di impegno delle spese, degli equilibri di bilancio nella gestione e del rispetto dei vincoli di finanza pubblica.
- Predisposizione degli strumenti di programmazione finanziaria e del rendiconto di gestione.
- Predisposizione atti per la presentazione al Segretario degli schemi del PEG – PDO e del Piano della performance, in attuazione dell’art. 101 del CCNL 2016/2018 per i Dirigenti EE.LL.
- Gestione e controllo del bilancio.
- Predisposizione delle variazioni di bilancio, escluse le variazioni di competenza dei singoli responsabili di settore previste dal regolamento di contabilità.
- Predisposizione del bilancio consolidato.
- Rilascio dei pareri di regolarità contabile sulle proposte di deliberazione con effetti diretti o indiretti sulla situazione finanziaria, economica e patrimoniale dell'ente e delle attestazioni della copertura finanziaria degli impegni di spesa, anche in relazione allo stato di realizzazione degli accertamenti di entrata vincolata.
- Monitoraggio e gestione delle entrate perequative e da trasferimenti erariali.
- Analisi e aggiornamento sulla normativa in materia di finanza locale, con particolare riferimento ai riflessi sull'attività di programmazione e gestione finanziaria.
- Coordinamento della contabilità finanziaria e tenuta della contabilità economico patrimoniale.
- Rapporti con la tesoreria.
- Gestione della liquidità.
- Gestione dell'indebitamento.
- Rapporti con l'organo di revisione economico finanziaria e supporto all'attività.
- Gestione degli adempimenti collegati all'attività di controllo e monitoraggio svolta dalla Corte dei Conti, dal Ministero dell'Economia e Finanze e dal Ministero dell'Interno (per i soli ambiti di competenza propria).
- Adempimenti IVA, IRAP e fatturazioni.
- Segnalazioni obbligatorie al legale rappresentante dell'ente, al presidente del consiglio comunale, al segretario, all'organo di revisione e alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti.
- Certificazioni dei crediti vantati dai fornitori dell'Ente attraverso la piattaforma web del Ministero dell'Economia e Finanze.
- Controllo di gestione.
- Gestione giuridico – amministrativa del patrimonio dell’Ente, compresa la predisposizione e l’aggiornamento dell’inventario.
Affari legali:
- Rapporti con l'assistenza legale esterna.
- Attività connesse alla costituzione in giudizio.
- Gestione iter procedurale finalizzato all'attribuzione di incarichi di patrocinio legale nel contenzioso civile, amministrativo e del lavoro in sede stragiudiziale e giudiziale e relativi adempimenti.
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Area di riferimento
Persone
Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio: