Progetti Regionali / Statali
FSE+ 2021/2027 – AL SOSTEGNO DELL’ACCOGLIENZA DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE IN SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA (3-36 MESI) DI QUALITÀ, PER L’ANNO EDUCATIVO 2024/2025

La Regione Toscana, Settore Educazione e Istruzione, ha emanato anche per l’ Anno educativo 2024-2025 l’avviso pubblico finalizzato a promuovere e sostenere nel territorio regionale della Toscana nell’anno educativo 2024/2025 (settembre 2024 – luglio 2025) l’offerta di servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi), anche in ottica di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, per assicurare quelle condizioni necessarie a favorire la partecipazione dei membri responsabili di cura, ed in particolare delle donne, al mercato del lavoro, così come stabilito nella raccomandazione (2008/867/CE) della Commissione sull’inclusione attiva.
L’investimento sulla prima infanzia rappresenta per la Regione Toscana un’area di attenzione particolarmente importante che, coerentemente con quanto sostenuto dalla Raccomandazione della Commissione Europea “Investire nell’infanzia per rompere il circolo vizioso dello svantaggio sociale” (2013/112/CE), si sviluppa con servizi di educazione ed accoglienza per l’infanzia di qualità e di tipo universalistico.
Il Comune di Pescia, aderendo all’avviso “NIDI DI QUALITA’” e presentando il proprio progetto preliminare, ha ottenuto l’assegnazione di € 38.573,20. Tali contributi aiuteranno a coprire parte delle spese di gestione del Nido d’Infanzia Comunale “Il Cucciolo” e a garantire la qualità del servizio per l’anno educativo 2024/2025.
Il bando è finanziato con le risorse del FSE+ 2021/2027. PRIORITA’ ISTRUZIONE E FORMAZIONE – Azione PAD 2.f.12 e rientra nell’ambito del Progetto Giovani Sì della Regione Toscana.
Documenti
AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO A PROMUOVERE L’ATTIVAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DA PARTE DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA’ DEL SISTEMA INTEGRATO 0-6 – ANNO EDUCATIVO E SCOLASTICO 2024/2025 PRIORITA’ ISTRUZIONE E FORMAZIONE – Azione PAD 2.f.1
Il Comune di Montecatini Terme in qualità di capofila della Conferenza Zonale della Valdinievole ha partecipato all’avviso in oggetto ottenendo un finanziamento pari a € 49.308,60 al fine di formare 93 tra educatori e coordinatori nell’ambito del sistema integrato pubblico-privato 0-6.
Il bando è cofinanziato dal Programma regionale Fse+ 2021-2027, in particolare con le risorse assegnate all’attività del Provvedimento attuativo di dettaglio (Pad) del programma, e rientra nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Il progetto formativo della Conferenza Zonale della Valdinievole è rivolto ai tre livelli di coordinamento: di servizio, comunale e zonale, è finalizzata ad interventi di empowerment delle figure professionali coinvolte nel sistema integrato 0-6 ed a qualificare ulteriormente l’impianto educativo già in essere, in coerenza dei processi educativi per tale fascia di età ed in un’ottica di promozione alla continuità verticale. La formazione si sviluppa anche attraverso azioni di consolidamento delle competenze pregresse (know-how) e di supporto di fronte alle nuove sfide educative come la creazione di contesti educativi di qualità 0-6 e la costruzione di strumenti e metodologie per una continuità verticale 0-6. Particolare attenzione viene posta a favorire un’istruzione accessibile ed inclusiva a partire dalle fasce di popolazione più svantaggiate.
La proposta progettuale è pensata e strutturata tenendo conto dell’analisi del contesto territoriale della zona Valdinievole, che ha evidenziato punti di forza, ma anche nuovi bisogni e criticità del sistema integrato 0-6. La formazione proposta risulta essere lo strumento essenziale per tutte le professionalità coinvolte nei servizi di prima infanzia e dell’infanzia. Il progetto infatti prevede una formazione congiunta (art. 12 comma 3 D.P.G.R.
41/r 2013 e ss.mm.ii.) con la presenza contemporanea di docenti del sistema 3-6 e le educatrici/tori del sistema 0-3 al fine della costituzione e del rafforzamento del sistema integrato dalla nascita fino ai 6 anni, sostenendone lo sviluppo nella sua complessità. L’articolazione delle azioni e delle aree di intervento esplicantesi nella ripetizione di tre percorsi formativi nelle tre aree della zona è mirata a una gestione più funzionale dei percorsi stessi, dati i numeri elevati dei partecipanti, favorendo in questo modo il rafforzamento delle capacità (personali, sociali e metodologiche) di utilizzare le conoscenze apprese e rimodulare quelle già in possesso, in termini di responsabilità e autonomia progettuale.
La conferenza Zonale attraverso il Coordinamento zonale pedagogico da sempre è affine alla formazione degli educatori/coordinatori e insegnanti della scuola dell’Infanzia. Negli anni si sono creati contesti e ambiti di condivisione attraverso la formazione 0-6, soprattutto in merito alla continuità verticale che è al centro della formazione e del miglioramento dell’azione educativa nel passaggio dal Nido d’Infanzia alla scuola dell’infanzia. La Zona Valdinievole ha da sempre promosso e condiviso i percorsi formativi a supporto del personale impegnato nella costituzione del sistema integrato 0-6.