Descrizione
Regione Toscana lancia “Libri Gratis” per studenti 2025/2026
Un sostegno concreto per famiglie e studenti
Destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado residenti in Toscana (età inferiore a 24 anni e ISEE fino a 15.800 €), il contributo copre una parte significativa delle spese per i libri di testo. L’iscrizione a una scuola pubblica o paritaria per l’anno 2025/2026 deve rimanere valida fino all’avvio dell’anno scolastico.
Quanto vale il contributo
L’importo varia in base alla classe frequentata e si colloca in una fascia compresa tra 137 € e 348 €, calcolata sui prezzi medi dei testi scolastici in Toscana. Ogni studente riceverà l’assegno corrispondente al proprio ordine di scuola.
Come e quando fare domanda
Le domande si presentano esclusivamente online dal 28 aprile 2025 (ore 9:00) al 28 maggio 2025 (ore 12:00), collegandosi al portale www.regione.toscana.it/librigratis.
È richiesto l’accesso tramite SPID, CIE o Tessera Sanitaria/CNS.
La compilazione può essere effettuata dal genitore o tutore (per gli studenti minorenni) o dallo studente stesso (se maggiorenne). Occorre presentare una domanda per ciascun figlio, fornendo:
- Codice ISEE con DSU
- Dati personali e scolastici dello studente
- Codice IBAN intestato o cointestato al richiedente
Scadenze successive
- Entro 28 maggio 2025 (ore 12:00)
Invio della domanda iniziale. Se lo studente è promosso, non sono necessarie modifiche. - 1–14 luglio 2025
Aggiornamento in caso di sospensione del giudizio o non ammissione. - 5–17 settembre 2025
Comunicazione degli esiti finali delle eventuali prove collegate alla sospensione del giudizio.
Contatti per informazioni
- librigratis@regione.toscana.it
- info@giovanisi.it
- Numero verde 800 098 719 (lun–ven, 9:30–16:00)