Anagrafe nazionale della popolazione residente – ANPR
-
Servizio attivo
I servizi dell'ANPR sono a tua disposizione in qualunque momento ed ovunque ti trovi. Online e in autonomia, hai sempre un filo diretto con il tuo comune, senza passare allo sportello.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini, professionisti ed imprese.
Come fare
E' sufficiente utilizzare l’identità digitale per accedere al servizio.
Cosa serve
Per attivare il servizio occorre:
- l’accesso ai servizi dell’ANPR è possibile utilizzando l’identità digitale;
- accedere scegliendo tra SPID, CIE, CNS ed eIDAS per cittadini europei.
Cosa si ottiene
Visura e autocertificazioni, richiesta in autonomia dei certificati anagrafici ed elettorali, rettifica dei dati inesatti presenti sulla scheda anagrafica, la dichiarazione di cambio residenza o rimpatrio in Italia, ricezione via PEC delle comunicazioni con valore legale dalla PA. Per i cittadini europei, è possibile iscriversi all'anagrafe di un comune italiano e registrarsi in ANPR oppure richiedere il proprio certificato di nascita in Italia senza rinnovare l’iscrizione.
Tempi e scadenze
L'accesso al certificato è immediato.
Costi
I costi se presenti verranno indicati all'interno del portale.
Accedi al servizio
Richiedi onlineCondizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Una volta individuata la sezione è possibile scaricare il certificato oppure inviarlo a un indirizzo email o a un domicilio digitale.
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Regolamento per la disciplina e la pesatura della dirigenza e delle elevate qualificazioni ai sensi dei CCNL dell'Area Funzioni Locali
- Approvazione del Bando Contributo D'Affitto per l'Anno 2024
- Custodia di oggetti rinvenuti, diritti di istruttoria per il rilascio di autorizzazioni relative all'accesso in ztl, apu, per la sosta residenti, transito e scorta trasporti eccezionali, aree a pagamento, servizio rimozione e custodia veicoli, rilascio copia atti sinistri e servizio ricovero cani e gatti
- Regolamento recante disposizioni per la promozione di soggiorni estivi per anziani
-
Vedi altri 6
- Regolamento per l'applicazione ISEE del Comune di Pescia - (recepisce la riforma del DCPM 159/2013)
- Regolamento di consultazione del fondo "Giovanni Pacini" depositato presso la gipsoteca "Libero Andreotti" di Pescia
- Regolamento per il lavoro agile del Comune di Pescia
- Criteri sperimentali per l'uso temporaneo della c.d. "Palazzina Simonetti" ubicata in Piazza Anzilotti n. 10
- Regolamento Edilizio Comunale
- Regolamento Comunale per i Gemellaggi
-
Articoli tematici