Refezione scolastica: Iscrizione al Servizio

  • Servizio attivo

Procedimento di iscrizione al servizio di refezione scolastica

A chi è rivolto

Il servizio di iscrizione alla refezione scolastica è rivolto agli studenti delle scuole comunali. Le domande di iscrizione possono essere presentate da genitori e tutori legali.

Come fare

Il genitore/tutore, direttamente da casa, con l'ausilio di un PC o di un altro strumento informatico, potrà iscrivere i propri figli al servizio scolastico di refezione, utilizzando la procedura ON-LINE.
Leggere attentamente i regolamenti dei servizi.
Per coloro che abbiano difficoltà ad effettuare l'iscrizione ai servizi scolastici On-Line, l’utente potrà richiedere un supporto tecnico presso l'Ufficio Mensa e Trasporto (P.zza Mazzini 17, 2° piano 51017 PESCIA).

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • lo SPID / CIE (identità digitale) del genitore che procede all’iscrizione e che sarà anche l’intestatario della fatturazione;
  • eventuale certificato che attesti la patologia e la dieta da associare qualora il/la bambino/a necessiti, per motivi di salute, di un menù personalizzato;
  • eventuale certificazione medica ai sensi della L. 104/1992.

Cosa si ottiene

La possibilità di usufruire della refezione scolastica.

Tempi e scadenze

Per l'anno scolastico 2025/2026 le iscrizioni saranno aperte dal LUNEDI' 29 APRILE 2025 fino al termine dell'anno scolastico.

Costi

La quota di iscrizione al servizio di importo € 15,00 verrà fatturata nella prima fattura del servizio relativa ai mesi di settembre e ottobre dell’anno scolastico.

Le quote pasto per l'anno scolastico 2025/2026 per gli utenti residenti nel Comune di Pescia sono indicati nella sottostante tabella:

 

TARIFFE UTENTI RESIDENTI COMUNE DI PESCIA A.S. 2025/2026

FASCIA ISEE DA €0 A €4.000,00TARIFFAQUOTA PASTO
ORDINARIA€ 1,50
FRATELLI MAGGIORI€ 1,50
LEGGE 104/92 ART.3 C. 1€ 1,50
FASCIA ISEE DA €4.000,01 A €6.500,00TARIFFAQUOTA PASTO
ORDINARIA€ 2,60
FRATELLI MAGGIORI€ 2,60
LEGGE 104/92 ART.3 C. 1€ 2,60
FASCIA ISEE DA €6.500,01 A €8.500,00TARIFFAQUOTA PASTO
ORDINARIA€ 3,60
FRATELLI MAGGIORI€ 3,60
LEGGE 104/92 ART.3 C. 1€ 3,60
FASCIA ISEE DA €8.500,01 A €20.000,00TARIFFAQUOTA PASTO
ORDINARIA€ 5,30
FRATELLI MAGGIORI€ 4,40
LEGGE 104/92 ART.3 C. 1€ 3,60
FASCIA ISEE DA €20.000,01 A €40.000,00TARIFFAQUOTA PASTO
ORDINARIA€ 5,50
FRATELLI MAGGIORI€ 4,80
LEGGE 104/92 ART.3 C. 1€ 4,20
FASCE ISEE DA €40.000,01 E CON ISEE NON DICHIARATOTARIFFAQUOTA PASTO
ORDINARIA€ 5,62
FRATELLI MAGGIORI€ 5,62
LEGGE 104/92 ART.3 C. 1€ 5,62

 

L’utente residente nel Comune di Pescia che presenti l’attestazione di portatore di handicap, di cui alla L. 104/92 art. 3 comma 3, verrà esentato dal pagamento della quota pasto.

Per l’applicazione del giusto importo alla quota assegnata, sarà preso a riferimento l’ISEE “minorenni” dell’anno solare in corso di validità.
L’Ente provvederà ad estrarre i dati ISEE dal sito INPS due volte l’anno, indicativamente entro il 15 febbraio (per gli utenti già iscritti al servizio) e il 30 ottobre (per gli utenti che verranno iscritti al nuovo anno scolastico); qualora la situazione economica del minore dovesse modificarsi, dopo che l’Ente è entrato in possesso della dichiarazione ISEE, sarà cura del genitore/tutore comunicare tale modifica all’ufficio scolastico.

UTENTI NON RESIDENT
I nel Comune di Pescia, tariffa "quota pasto" non soggetta ad agevolazioni, riduzioni, esenzioni, l'importo della quota pasto è di € 5,62

 

Accedi al servizio

Richiedi online

Uffici che erogano il servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti:

Procedure collegate all'esito

Terminata la procedura d'iscrizione al servizio, giungerà sull'indirizzo email, indicato dall'Utente Pagante all'interno del modulo di domanda, un messaggio contente il ticket associato alla domanda stessa, che comunica soltanto la ricezione della domanda e non la sua accettazione.
L’utente potrà considerarsi iscritto, e quindi potrà usufruire del servizio, solo dopo aver ricevuto un'ulteriore email da parte dell’Ente riportante il seguente testo:
“Si comunica l’avvenuta iscrizione al servizio di refezione scolastica”

Vincoli

Prima di procedere all’iscrizione, è importante sincerarsi che tutti i soggetti con responsabilità genitoriale sul minore utente, non versino in “situazione debitoria nei confronti di uno qualsiasi dei servizi scolastici ed educativi di prima infanzia”, condizione indispensabile per l’accesso al servizio.

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Scuole infanzia e primaria del territorio comunale

Ultimo aggiornamento: 09/05/2025, 09:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri