A chi è rivolto
Tutti i cittadini maggiorenni, in possesso di un documento italiano in corso di validità, possono attivare SPID.
Descrizione
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è un’identità digitale composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, con le quali è possibile accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti. Semplice, sicuro e veloce, puoi utilizzare SPID da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone ogni volta che, su un sito o un’app di servizi, trovi il pulsante “Entra con SPID”.
Come fare
Presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico, posto in piazza Mazzini 21, è possibile ottenere lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette a cittadini e imprese di accedere con un'unica identità digitale ai servizi online di pubbliche amministrazioni e privati.
Il servizio viene erogato tramite il gestore accreditato Lepida in convenzione con la Regione Toscana.
È possibile ottenere lo SPID scegliendo tra due modalità:
- Con pre-registrazione: collegandosi al sito Lepida (link) è possibile effettuare in modo autonomo la registrazione (funzione "Registrati" in fondo alla pagina), selezionando al passo 5 della procedura "Sportello URP Comune di Pescia" come luogo per completare il riconoscimento di persona e finalizzare, previo appuntamento, l'attivazione SPID...
- In modalità assisita: rivolgendosi, previo appuntamento, direttamente all'Ufficio URP del Comune di Pescia (tempo richiesto circa 20 min)
E' possibile prendere appuntamento telefonando ai numeri 0572492265 e 0572492219, nei giorni di:
- martedì dalle ore 15 alle ore 16,30
- giovedì dalle ore 9 alle ore 11.30
Cosa serve
Per ottenere SPID hai bisogno di:
- un documento di riconoscimento italiano (carta di identità, passaporto, patente) in corso di validità
- della tessera sanitaria o del tesserino del codice fiscale (oppure dei rispettivi certificati di attribuzione)
- di un indirizzo e-mail
- di un cellulare ad uso personale
Cosa si ottiene
Al termine della procedura si ottiene il rilascio dell'Identità Digitale (SPID) direttamente presso lo Sportello URP di Piazza Mazzini 21.
Tempi e scadenze
Previo appuntamento, sia nella modalità con pre-registrazione, sia nella modalità assistita, il rilascio dello SPID è immediato da parte dello Sportello URP (tempo di lavorazione massima, 30 min).
Costi
Il servizio è gratuito
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
La procedura si completa con il rilascio dell'Identità Digitale (SPID) direttamente da parte dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) di Piazza Mazzini 21.
Ulteriori informazioni
Non è necessario che l’indirizzo e-mail e il numero di cellulare siano intestati alla persona che richiede SPID ma devono rappresentare, anche per le verifiche di sicurezza, strumenti di utilizzo strettamente personale. Pertanto, per ogni identità SPID intestata a persona diversa bisogna utilizzare un numero di telefono e indirizzo e-mail differente. Inoltre, ti sconsigliamo di utilizzare indirizzi e-mail e numeri di telefono di lavoro, in quanto la perdita di accesso a tali strumenti (ad esempio con il termine di un rapporto di lavoro) può comportare problemi nell’utilizzo di SPID.
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Documenti
- Regolamento per la disciplina e la pesatura della dirigenza e delle elevate qualificazioni ai sensi dei CCNL dell'Area Funzioni Locali
- Custodia di oggetti rinvenuti, diritti di istruttoria per il rilascio di autorizzazioni relative all'accesso in ztl, apu, per la sosta residenti, transito e scorta trasporti eccezionali, aree a pagamento, servizio rimozione e custodia veicoli, rilascio copia atti sinistri e servizio ricovero cani e gatti
- Regolamento recante disposizioni per la promozione di soggiorni estivi per anziani
- Regolamento per l'applicazione ISEE del Comune di Pescia - (recepisce la riforma del DCPM 159/2013)
-
Vedi altri 6
- Regolamento di consultazione del fondo "Giovanni Pacini" depositato presso la gipsoteca "Libero Andreotti" di Pescia
- Regolamento per il lavoro agile del Comune di Pescia
- Criteri sperimentali per l'uso temporaneo della c.d. "Palazzina Simonetti" ubicata in Piazza Anzilotti n. 10
- Regolamento Edilizio Comunale
- Regolamento Comunale per i Gemellaggi
- Regolamento Comunale per l'applicazione dell'Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.)
-
Articoli tematici