L’iscrizione anagrafica presso l’indirizzo dichiarato.
Trasferimento della residenza da altro Comune o all’interno del territorio comunale o per rimpatrio da A.I.R.E.
-
Servizio attivo
Come richiedere la residenza a Pescia per chi si è trasferito da altri comuni, dall'estero oppure il cambio di indirizzo all'interno del comune
A chi è rivolto
Coloro che si trasferiscono in questo comune da altra località italiana o stato estero, coloro che hanno cambiato abitazione all’interno del comune e coloro che si trasferiscono per rimpatrio da A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero).
Descrizione
Tutti i cittadini devono richiedere la residenza dove hanno la dimora abituale che coincide con l’abitazione principale, quindi col luogo ove abitualmente la persona mantenga “il centro della propria vita sociale ed affettiva”, come indicato dalla Corte di Cassazione in diverse sentenze.
La persona che effettua la variazione di residenza deve presentare la dichiarazione all'Ufficio Anagrafe.
Il responsabile delle convivenze anagrafiche (caserme, conventi, case di cura, etc.) effettua personalmente - su richiesta dell'interessato - la comunicazione del trasferimento della residenza delle persone che entrano a far parte della convivenza.
Come fare
La dichiarazione anagrafica di trasferimento può essere presentata:
-
tramite il portale ANPR https://www.anagrafenazionale.interno.it/ utilizzando un'Identità Digitale - Vedi "Guida compilazione cambio residenza ANPR" presente in questa pagina tra gli Allegati
oppure utilizzando il modulo pubblicato in questa pagina, presentandolo:
-
per via telematica sotto forma di dichiarazione sottoscritta con firma digitale o, alternativamente, con firma autografa allegando copia di un documento di identità del dichiarante, inviata tramite pec all'indirizzo: demografici.pescia@legalmail.it
-
tramite l'Ufficio Protocollo, Piazza Mazzini, 11
Cosa serve
In caso di presentazione della variazione di residenza tramite la modulistica presente in questa pagina nella sezione Allegati:
- Modulistica debitamente compilata;
- Per i cittadini italiani, comunitari, extracomunitari seguire la documentazione presente nella sezione Allegati di questa pagina.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
L'iscrizione anagrafica è effettiva entro 2 giorni lavorativi, fatti salvi i controlli sulla dichiarazione entro i successivi 45 giorni
Costi
Il servizio è gratuito.
Accedi al servizio
Richiedi onlineUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
L'ufficio invia all'interessato la comunicazione di avvio del procedimento entro 7 giorni dal ricevimento della richiesta stessa, al recapito in essa indicato.
Nel caso in cui l'interessato non riceva alcuna comunicazione, è invitato ad informarsi presso l'ufficio.
Il trasferimento di residenza sarà effettivo dalla data di presentazione o di arrivo della dichiarazione.
L'Ufficio effettua nei successivi 45 giorni gli accertamenti di veridicità sui requisiti dichiarati, anche attraverso sopralluoghi da parte della Polizia Locale e, trascorso questo termine senza che siano pervenute al cittadino comunicazioni negative, il cambio di residenza si intende confermato.
Vincoli
Dichiarazione del titolo giuridico di occupazione dell'alloggio
A seguito dell'entrata in vigore del D.L. 47/2014 è obbligatorio rendere la dichiarazione presente nel modulo di richiesta di iscrizione anagrafica, dalla quale risulta il titolo di occupazione dell'alloggio. In alternativa colui che richiede la residenza deve presentare copia non autenticata del contratto di compravendita, usufrutto, locazione, comodato, che lo legittima ad abitare stabilmente nell'immobile.
Denuncia di cessione del fabbricato
Se la persona interessata prende la residenza in un alloggio già occupato da altre persone, è obbligatorio presentare dichiarazione al Commissariato di P.S. di Sesto Fiorentino, utilizzando il modulo "Denuncia di cessione di fabbricato", pubblicato nella scheda informativa collegata a questa pagina.
Casi Particolari
Esito negativo degli accertamenti
Se gli accertamenti svolti dall'ufficio e dalla Polizia Locale danno esito negativo, il Comune entro 45 giorni dalla presentazione della dichiarazione invia comunicazione all'interessato, indicando il contenuto degli accertamenti svolti. L'interessato entro 10 giorni dal ricevimento di tale comunicazione può presentare per iscritto le proprie osservazioni. Se le osservazioni non vengono accolte, l'iscrizione anagrafica viene meno con effetto retroattivo, vale a dire dal momento della presentazione della dichiarazione, e viene ripristinata la situazione precedente. L'interessato decade da tutti i benefici ottenuti in virtù della residenza e, se del caso, viene denunciato all'autorità di pubblica sicurezza competente per dichiarazioni false, secondo quanto previsto dagli artt. 75 e 76 del DPR n. 445/2000.
Ulteriori informazioni
La mancata dichiarazione di residenza è soggetta alla sanzione amministrativa.
Il cittadino deve provvedere in autonomia a richiedere la residenza
È possibile che il cittadino non sappia di dover richiedere la residenza tempestivamente per cui se l'ufficio anagrafe accerta che la residenza di una persona non coincide con l'effettiva abitazione, invita il cittadino a rendere l'esatta dichiarazione di residenza.
Nel caso in cui il cittadino risieda in strutture (RSA residenza sanitaria assistenziale, RP o comunità), la richiesta di cambio di residenza dovrà essere comunicata dal responsabile della struttura di convivenza (capo convivenza) al Comune
Se l'ufficio anagrafe accerta che l'ospite in una RSA o RP o comunità non è stato iscritto invita il capo convivenza a provvedervi in autonomia.
L'aggiornamento dei dati della patente e del libretto di circolazione avviene automaticamente per effetto del collegamento alla banca dati della Motorizzazione Civile.
Soltanto per l'aggiornamento delle carte di circolazione dei veicoli sotto indicati, gli interessati devono recarsi presso la Motorizzazione Civile:
- autobus
- veicoli destinati al trasporto di cose di massa complessiva superiore a 6 tonnellate
- taxi
- veicoli adibiti a noleggio con conducente.
Copertura geografica
Allegati
Ultimo aggiornamento: 15/07/2025, 16:25
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Regolamento per la disciplina e la pesatura della dirigenza e delle elevate qualificazioni ai sensi dei CCNL dell'Area Funzioni Locali
- Approvazione del Bando Contributo D'Affitto per l'Anno 2024
- Custodia di oggetti rinvenuti, diritti di istruttoria per il rilascio di autorizzazioni relative all'accesso in ztl, apu, per la sosta residenti, transito e scorta trasporti eccezionali, aree a pagamento, servizio rimozione e custodia veicoli, rilascio copia atti sinistri e servizio ricovero cani e gatti
- Regolamento recante disposizioni per la promozione di soggiorni estivi per anziani
-
Vedi altri 6
- Regolamento per l'applicazione ISEE del Comune di Pescia - (recepisce la riforma del DCPM 159/2013)
- Regolamento di consultazione del fondo "Giovanni Pacini" depositato presso la gipsoteca "Libero Andreotti" di Pescia
- Regolamento per il lavoro agile del Comune di Pescia
- Criteri sperimentali per l'uso temporaneo della c.d. "Palazzina Simonetti" ubicata in Piazza Anzilotti n. 10
- Regolamento Edilizio Comunale
- Regolamento Comunale per i Gemellaggi
-
Articoli tematici