Trasporto scolastico: Iscrizione al Servizio

  • Servizio attivo

Procedimento di iscrizione al servizio di trasporto scolastico

A chi è rivolto

L'Amministrazione Comunale eroga il "Servizio di Trasporto Scolastico" nei modi e nelle forme previste dalla legge e dal proprio Regolamento.
Sono destinatari del servizio gli iscritti alle scuole dell'infanzia e primarie site nel territorio di Pescia, nonché gli studenti delle scuole secondarie di primo grado, sempre site nel territorio di Pescia, che non abbiano la possibilità, per incompatibilità di luogo e di orari, di raggiungere la scuola utilizzando il trasporto pubblico locale (TPL). Con scadenza annuale, già ben prima dell'inizio di ogni anno scolastico, l'ufficio comunale accoglie le domande di iscrizione al servizio e ne determina l'ammissione. Il Comune di Pescia, tuttavia, potrà concedere il servizio anche ad anno scolastico iniziato.
Il programma del servizio coinciderà con il calendario scolastico deliberato annualmente dalle competenti Autorità Didattiche del territorio comunale, ovvero, le Direzioni Didattiche degli Istituti Comprensivi "Libero Andreotti" e "Rita Levi Montalcini". In esso saranno indicati i giorni di attività scolastica e i relativi orari di ingresso e di uscita degli alunni.

Come fare

Il genitore/tutore, direttamente da casa, con l'ausilio di un PC o di un altro strumento informatico, potrà iscrivere i propri figli al servizio di trasporto scolastico, utilizzando la procedura ON-LINE.
Leggere attentamente i regolamenti dei servizi.
Per coloro che abbiano difficoltà ad effettuare l'iscrizione ai servizi scolastici On-Line, l’utente potrà richiedere un supporto tecnico presso l'Ufficio Amministrativo Scolastico (P.zza Mazzini 17, 2° piano 51017 PESCIA).

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • lo SPID (identità digitale) o CIE (carta d'identità elettronica) del genitore che procede all’iscrizione e che sarà anche l’intestatario della fatturazione;
  • eventuale certificazione ai sensi della L. 104/1992;
  • dati e documenti relativi alle persone che si intendono, eventualmente, delegare al ritiro del/la figlio/a al luogo della fermata di ritorno;
  • solo per gli studenti delle scuole secondarie inferiori (medie), il genitore può autorizzare il/la figlio/a all’uso autonomo dello scuolabus allegando l’autorizzazione firmata al modulo di domanda.

Cosa si ottiene

La possibilità di usufruire del trasporto scolastico. L'esecuzione del servizio consiste nel prelievo degli utenti presso le fermate o i punti di raccolta assegnati, agli orari stabiliti e la loro discesa presso i relativi plessi scolastici di appartenenza e viceversa, come disposto dall'Amministrazione.

Tempi e scadenze

Per l'anno scolastico 2025/2026 le iscrizioni saranno aperte dal Mercoledì 23 APRILE 2025 fino al termine dell'anno scolastico.

Costi

La quota di iscrizione al servizio importo € 15,00 in caso di domanda di iscrizione presentata entro i termini individuati dal Dirigente, oltre tali termini, dalla seconda riapertura, l’importo della quota di iscrizione al servizio avrà l’importo di € 25,00. La quota di iscrizione verrà fatturata nella prima fattura del servizio di trasporto scolastico.

Accedi al servizio

Richiedi online

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti:

Procedure collegate all'esito

Terminata la procedura d'iscrizione al servizio, giungerà sull'indirizzo email, indicato dall'Utente Pagante all'interno del modulo di domanda, un messaggio contente il ticket associato alla domanda stessa, che comunica soltanto la ricezione della domanda e non la sua accettazione.
L’utente potrà considerarsi iscritto, e quindi potrà usufruire dei servizi, solo dopo aver ricevuto un'ulteriore email da parte dell’Ente riportante il seguente testo:
“Si comunica l’avvenuta iscrizione al servizio di trasporto scolastico”

Vincoli

Prima di procedere all’iscrizione, è importante sincerarsi che tutti i soggetti con responsabilità genitoriale sul minore utente, non versino in “situazione debitoria nei confronti di uno qualsiasi dei servizi scolastici ed educativi di prima infanzia”, condizione indispensabile per l’accesso al servizio.

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Scuola Secondaria di 1° grado “L. Andreotti”

Plesso di Valchiusa

  • Tutto il centro città
  • A nord: fino al confine, compresa tutta la montagna
  • A est: fino al confine
  • A ovest: fino a Via della Dilezza, Via di Marzalla e Via dei Cardellini (incluse)
  • Località di Collecchio e Monte a Pescia
  • A sud: fino alla ferrovia
  • Via di Campolasso

Plesso di Castellare

  • Tutta la zona a sud della ferrovia
  • Tutta la zona a nord-ovest della ferrovia (a partire da Via della Dilezza e Via dei Cardellini, escluse)
  • Località di Cardino, Ponte all'Abate, Collodi e Veneri

Scuola Primaria

Plesso di Valchiusa

  • Tutto il centro città a ovest del fiume Pescia
  • A nord: fino al confine, comprese tutte le località della Svizzera Pesciatina (Pietrabuona, Fibbialla, Medicina, Aramo, San Quirico, Stiappa, Pontito, Castelvecchio, Sorana, Calamari, Macchino, Vellano)
  • Località di Santa Margherita
  • A sud: fino alla ferrovia e lungo tutta Via di Campolasso
  • A ovest: fino a Via della Dilezza, Via di Marzalla e Via dei Cardellini (incluse)
  • Località di Colleviti, Collecchio e Monte a Pescia

Plesso di Alberghi

  • Zona a sud della ferrovia, compresa Alberghi, Pesciamorta, Macchie di San Piero, Molinaccio, Chiodo
  • Zona a nord della ferrovia delimitata a est da Via della Dilezza e a nord da Via Lucchese (escluse)
  • Ad ovest: fino al confine, inclusa la località di Veneri

Plesso di Collodi

Dal centro di Collodi:

  • A nord: fino al confine
  • A sud: fino a Via Lucchese (inclusa)
  • A est: fino a Via di Marzalla, Via dei Cardellini e Via della Dilezza (escluse), inclusa la località di Cardino
  • A ovest: fino al confine

Plesso Simonetti

  • Tutta la zona a est del fiume Pescia, delimitata a sud dal confine con Uzzano
  • Località della Svizzera Pesciatina (Pietrabuona, Fibbialla, Medicina, Aramo, San Quirico, Stiappa, Pontito, Castelvecchio, Sorana, Calamari, Macchino, Vellano)

Scuola dell’Infanzia

Plesso di Valchiusa

  • Zona a nord della ferrovia fino al bivio di Santa Margherita (inclusa)
  • Tutta Via di Campolasso
  • A ovest: fino a Via della Dilezza, Via di Marzalla e Via dei Cardellini (incluse)
  • Località di Colleviti, Collecchio e Monte a Pescia
  • Zona a est del fiume Pescia, delimitata a nord da San Lorenzo (esclusa)
  • A sud: fino al confine con Uzzano

Plesso di Cardino

  • Località di Cardino, Alberghi, Veneri

Plesso di Collodi

  • Località di Collodi e Ponte all'Abate

Plesso di Pesciamorta

  • Località di Pesciamorta, Macchie di San Piero e Molinaccio
  • Tutta la Via Romana

Plesso di Sant’Ilario

  • Dal bivio di Santa Margherita verso nord: tutte le frazioni e località (Pietrabuona, Medicina, Fibbialla, Aramo, San Quirico, Castelvecchio, Stiappa, Pontito, Sorana, Calamari, Vellano, Macchino)
  • Centro di Pescia (Piazza XX Settembre, Via Galeotti, Colleviti, Croce e Chiesa di Castellare, Salvo d’Aquisto, Via Marconi, Viale Garibaldi, Ponte Europa, Duomo, Via Nieri, Via della Torre, Camminone)

Allegati

Ultimo aggiornamento: 22/04/2025, 15:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri