Cos'è
L'8 settembre 1944 significò nel nostro territorio il termine delle sofferenze di tutta una popolazione dopo una guerra atroce e lunghissima, segnata purtroppo dal sangue e dal sacrificio di tante vittime innocenti.
Celebriamo uniti tale anniversario nella certezza che questi ideali costituiranno sempre sostegno e guida per un avvenire migliore, a difesa della Costituzione Repubblicana.
La celebrazione dell'Anniversario si svolgerà secondo il seguente programma:
Venerdì 5 settembre
Ore 16.15 Località “Paradisino” Pescia, deposizione mazzo di fiori sulla targa in ricordo di Giorgio Ercolini e Rosario Pavone, fucilati dai nazifascisti alla vigilia della Liberazione
Esecuzione musicale “Il Silenzio”
Ore 17.00 - Ritrovo presso la Pietra Commemorativa del “Patto di Amicizia” con il Comune di Stazzema, Viale Forti deposizione mazzo di fiori
Esecuzione musicale "il Silenzio"
Interventi istituzionali
Ore 17:30 - A seguire Viale Buozzi e Viale Garibaldi dove, nel 2014, sono state apposte
due pietre commemorative in occasione del 70° anniversario della Liberazione: deposizione corone esecuzione musicale "il Silenzio"
Domenica 7 settembre
Ore 10:00 - Ritrovo davanti la Chiesa di San Lorenzo per Deposizione mazzo di fiori alla lapide
in memoria di Miriam Cardini e Iris Stiavelli ed esecuzione musicale "il Silenzio"
Ore 10:30 - A seguire a Pietrabuona, Piazza della Croce per deposizione di una corona di alloro
alla lapide in memoria delle due ragazze, esecuzione musicale "il Silenzio"
Interventi Istituzionali
Lunedì 8 settembre
Ore 17.15 - Ritrovo presso Piazza San Francesco: raduno delle Autorità e dei partecipanti
Ore 17.30 - Chiesa di S. Francesco, celebrazione SS. Messa in suffragio delle vittime. Deposizione
corona di alloro alla cappella dedicata ai Caduti ed esecuzione musicale "Il silenzio"
Corteo – Esecuzione musicale della Banda Cittadina “Gialdino Gialdini”
Ore 18.30 - Deposizione corona di alloro alla Stele, posta sul Viale Garibaldi ed esecuzione
musicale "Il silenzio"
Corteo – Esecuzione musicale della Banda Cittadina “Gialdino Gialdini”
Ore 19:00 - Commemorazione ufficiale davanti al Sacrario dei caduti in Piazza Mazzini
Deposizione corona di alloro ed esecuzione musicale "il Silenzio"
Interventi Istituzionali
Suono a distesa della campana civica
Esibizione musicale della Banda Cittadina “Gialdino Gialdini”
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare