XLIII Convegno di ricerche templari

La Libera Associazione Ricercatori Templari Italiani (L.A.R.T.I.) ha organizzato il proprio convegno annuale, durante il quale verranno presentanti gli studi storici sull’Ordine del Tempio da parte dei soci dell’associazione e di alcuni ospiti.

Dal:
18 Ottobre 2025
Al:
18 Ottobre 2025

Cos'è

La Libera Associazione Ricercatori Templari Italiani (L.A.R.T.I.) ha organizzato il proprio convegno annuale, durante il quale verranno presentanti gli studi storici sull’Ordine del Tempio da parte dei soci dell’associazione e di alcuni ospiti.

Grazie al patrocinio del Comune di Pescia e alla collaborazione con le associazioni Mansio Templi Parmensis e Italia Medievale, il quarantatreesimo convegno della L.A.R.T.I. è organizzato nella giornata di sabato 18 ottobre a Pescia (PT) presso la sala del refettorio dell’ex monastero benedettino femminile di San Michele, accessibile da piazza Matteotti.

Durante la mattinata, dopo i canonici saluti delle Autorità e del Direttivo della L.A.R.T.I., previsti a partire dalle 09.20, si presenteranno gli studi di don Amleto Spicciani, riguardante gli studi sui templari di Telesforo Bini, di Sara Casti sull’ipotesi  ricostruttiva della presenza femminile nell’Ordine del Tempio, Vito Ricci, che parlerà del maestro provinciale del Regno di Sicilia Simon de Quinciaco, Enzo Valentini, il cui studio verterà sul rapporto con la sessualità dei templari, mentre Sergio Sammarco si occuperà del Missale Vetus.

Il pomeriggio si aprirà alle 15.20 con lo studio di Giampiero Bagni e Ferdinando Lanzi riguardante le chiese templari di Emilia-Romagna e Toscana che furono anche parrocchie, proseguirà con Vittorugo Franchi il quale si occuperà della presenza dei templari a Colle a Buggiano in Valdinievole, per poi cedere la parola a Fabio Serafini che riporterà il rapporto esistito fra i monaci di Montecassino e gli Ordini monastico-cavallereschi templare, giovannita e Altopascio.

Infine Anna Maria Mandelli guiderà i presenti in un viaggio virtuale presso le fortezze templari presenti nel Larzac, invece Nicola Pezzella si occuperà di diciotto documenti sulla magione templare di Bologna non ancora presi in considerazione.

Non mancano quindi collegamenti con il luogo che ospiterà il convegno, essendo stato benedettino come i monaci di Montecassino, così come taluni si occuperanno della Toscana, che torna a ospitare la L.A.R.T.I. dopo alcuni anni.

L’ingresso al convegno è assolutamente libero e i partecipanti potranno presentare proprie domande ai vari relatori.

A chi è rivolto

A tutti.

Date e orari

18
Ott

09:00 - Inizio evento

18
Ott

19:00 - Fine evento

Costi

Ingresso libero

Tipo di evento: Convegno

Ultimo aggiornamento: 06/10/2025, 12:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri