Sede Protezione Civile

La Protezione Civile di Pescia, attiva da oltre 20 anni, conta circa 40 volontari impegnati in emergenze come incendi, frane e alluvioni. Collabora con enti locali, garantisce assistenza alla popolazione e organizza oltre 50 ore annue di formazione.

Descrizione

Il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Pescia è attivo da oltre vent'anni e si avvale di circa 40 volontari impegnati nella salvaguardia del territorio e nell'assistenza alla cittadinanza. Questi volontari dedicano mediamente 2.800 ore all'anno alle attività di protezione civile, con un focus particolare sulla prevenzione e gestione di emergenze come incendi boschivi, frane, ghiaccio, neve e alluvioni. Durante la stagione antincendio, l'impegno mensile raggiunge le 250 ore. La formazione continua è fondamentale: ogni volontario partecipa a circa 50 ore di formazione annuale, comprensive di esercitazioni pratiche per incrementare l'efficacia operativa.

Il Gruppo opera in stretta collaborazione con l'Ufficio di Protezione Civile del Comune di Pescia, situato presso Palazzo Magnani in Piazza Obizzi n. 9, e coordinato da Roberto Lacroix. Le competenze dell'ufficio includono la gestione delle attività di protezione civile, la pianificazione delle emergenze e il coordinamento con il Gruppo dei volontari.

Inoltre, la Protezione Civile di Pescia collabora con altre associazioni locali, come l'Associazione Pubblica Assistenza di Pescia, che dal 2006 è inserita nella catena regionale di Protezione Civile ANPAS, specializzandosi nel settore del soccorso sanitario.

L'obiettivo principale del Gruppo è garantire la sicurezza e il supporto alla popolazione attraverso interventi tempestivi e coordinati in situazioni di emergenza, nonché promuovere la cultura della prevenzione e della resilienza nella comunità locale.

Modalità di accesso

La Sede della Protezione Civile è situata in Piazza San Francesco, "Ex Tribunale".

Per eventuali necessità particolari o assistenza, è possibile contattare l’ufficio

Indirizzo

Piazza San Francesco , 51017

Ultimo aggiornamento: 26/03/2025, 12:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri