Accreditamento di Strutture e Servizi alla Persona
Le istanze di accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare e degli altri servizi alla persona – di competenza comunale – devono essere presentate al Comune di Pescia ed inoltrate esclusivamente per via telematica, tramite il portale telematico STAR.
Strutture residenziali e semi residenziali
Con riferimento alle Legge Regionale n. 82/2009 e ss.mm.ii, l’Ente competente in ordine a tutte le fasi dell’accreditamento istituzionale delle strutture residenziali e semiresidenziali, comprese le attività di controllo, è direttamente la Regione Toscana. Le strutture residenziali e semiresidenziali accreditate, entro un anno dall’accreditamento e successivamente con periodicità annuale, devono effettuare l’ autoverifica dell’attività svolta e dei risultati raggiunti. La relativa comunicazione deve essere trasmessa entro il medesimo termine alla Regione Toscana a pena di decadenza.
Servizi di assistenza domiciliare e altri servizi alla persona
Le istanze di accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare e degli altri servizi alla persona – di competenza comunale – devono essere presentate al Comune di Pescia ed inoltrate esclusivamente per via telematica, tramite il portale telematico STAR dello Sportello Unico Attività Produttive (SUAP). È necessario compilare e sottoscrivere la specifica istanza di accreditamento, allegando alla stessa la dichiarazione relativa al possesso dei requisiti generali e quella relativa al possesso dei requisiti specifici in relazione alla tipologia di servizio erogato.
Si segnala che, oltre al portale STAR, la scheda servizio relativa alle pratiche SUAP è disponibile anche sul sito del Comune di Pescia.
I soggetti accreditati per l’erogazione dei servizi di assistenza domiciliare e degli altri servizi alla persona, entro un anno dall’accreditamento e successivamente con periodicità annuale, devono effettuare l’autoverifica dell’attività svolta e dei risultati raggiunti sulla base degli indicatori previsti tramite il portale telematico STAR.
Per il solo servizio di assistenza domiciliare erogato da operatori individuali (assistenti familiari) non è prevista l’autoverifica.
La Regione Toscana, con la modifica della Legge regionale n. 82/2009 e la Deliberazione Regionale n. 245 del 15/03/2021, che ha completato le disposizioni del Regolamento emanato con DPGR 11/08/2020 n. 86/R, ha previsto una nuova procedura per l’accreditamento delle strutture e dei servizi, di conseguenza anche per gli operatori individuali (assistenti familiari/badanti) che svolgono attività di assistenza familiare.
La normativa regionale si propone di:
-innalzare la qualità dei servizi socio-assistenziali
-far fronte a sempre maggiori difficoltà riscontrate dalle famiglie in particolar modo nell’individuazione di una/un assistente familiare
– incentivare ulteriormente la regolarizzazione del lavoro di assistente familiare
L’accreditamento diventa obbligatorio quando la famiglia riceve un contributo da parte di Enti pubblici con particolare riferimento ai seguenti casi:
-assegnazione risorse per assistenza domiciliare indiretta – contributo badante – ai sensi della L.R. n.66/2008 della DGR n.370/2010.
– erogazione di risorse a valere su Fondi strutturali europei (o altri fondi pubblici), nell’ambito dei progetti finalizzati al sostegno dei servizi di cura domiciliare che finanziano l’assunzione di un assistente personale.
– nell’ambito del progetto regionale Pronto Badante dove la persona anziana è beneficiaria, tra l’altro, di un sostegno economico attraverso l’erogazione del libretto famiglia per il lavoro occasionale accessorio, per un importo complessivo di €300,00, una tantum, pari alla copertura di massimo 30 ore da parte un assistente familiare, da impiegare per le prime necessità.
L’accreditamento attribuisce ai richiedenti l’idoneità ad erogare prestazioni sociali e socio sanitarie per conto degli enti pubblici competenti e ha validità su tutto il territorio regionale.
Accreditamento degli Operatori Individuali (Assistenti familiari/Badanti)
Gli operatori individuali sono accreditati per l’erogazione dei servizi di assistenza domiciliare dal Comune presso il quale sono domiciliati a seguito dell’accertamento del possesso di almeno uno dei requisiti previsti:
– rapporto di lavoro in corso in campo assistenziale comprovato dall’iscrizione all’INPS;
– aver maturato un’esperienza professionale in campo assistenziale di almeno tre mesi comprovata dall’iscrizione all’INPS;
– attestato di formazione in campo assistenziale.
A seguito della presentazione dell’istanza per Accreditamento dell’Operatore Individuale sarà rilasciato, tramite la piattaforma STAR, l’atto di Accreditamento.