Richiesta accesso agli Atti – Documentale

  • Servizio attivo

L'interessato che desidera consultare, estrarre o ottenere copia di un documento amministrativo depositato presso il Comune può presentare domanda al Comune medesimo.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini che desiderano accedere a dati e documenti in possesso delle pubbliche amministrazioni, relativi ad attività di pubblico interesse e oggetto di obbligo di pubblicazione.

Descrizione

La richiesta di accesso agli atti documentale è lo strumento attraverso il quale:

 

  • si esercita il diritto degli interessati, stabilito dalla Legge 241/1990, a prendere visione, ed eventualmente ottenere copia, dei documenti amministrativi (accesso atti documentale). Il diritto di “accesso documentale” può essere esercitato da tutti i soggetti portatori di interessi pubblici o privati (privati cittadini, persone giuridiche, associazioni, comitati ecc.) che dimostrino di avere un interesse giuridicamente rilevante rispetto all'atto o agli atti per i quali si intende chiedere l'accesso: è necessario che il soggetto richiedente abbia un interesse diretto, concreto e attuale rispetto al documento stesso;

Come fare

1) Procedura online (Presto Disponibile)

È possibile procedere direttamente online tramite il pulsante in basso “Accedi al servizio”. L'accesso è possibile con SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).

 

2) A mezzo PEC

Per inoltrare la richiesta, è necessario compilare e firmare l'apposito modello allegato in fondo a questa pagina, e inoltrarlo via PEC all'indirizzo comune.pescia@legalmail.it

 

3) Presso la sede del Comune

La richiesta può essere presentata all’Ufficio Protocollo del Comune di Pescia, in Piazza Mazzini 11, durante gli orari di apertura al pubblico, utilizzando l’apposito modulo compilato e firmato, disponibile in allegato a questa pagina.

Cosa serve

Per procedere con la richiesta occorre:

 

  • Nel caso di procedura online: (Presto Disponibile)
    - SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) per effettuare il login nell'area personale;
    - Nel caso in cui il richiedente agisca per conto del soggetto interessato, alla richiesta deve essere allegata foto o scansione del documento d'identità del delegante;
    - È necessario indicare gli estremi della pratica a cui si intende accedere, se noti. In caso contrario, occorre fornire tutte le informazioni utili a consentire l’individuazione della documentazione richiesta.
  • Nel caso di invio della richiesta tramite PEC o consegna presso il protocollo:
    - Modulo di richiesta specifico, debitamente compilato, in allegato a questa pagina
    - Foto o scansione del documento d'identità del richiedente.
    - Nel caso in cui il richiedente agisca per conto del soggetto interessato, alla richiesta deve essere allegata foto o scansione del documento d'identità del delegante;
    - È necessario indicare gli estremi della pratica a cui si intende accedere, se noti. In caso contrario, occorre fornire tutte le informazioni utili a consentire l’individuazione della documentazione richiesta.

Cosa si ottiene

Il cittadino ottiene copia o visione dei documenti amministrativi richiesti, nei limiti consentiti dalla normativa vigente.

Tempi e scadenze

Il procedimento deve concludersi con provvedimento espresso e motivato entro 30 giorni dalla richiesta, con la comunicazione al richiedente e agli eventuali controinteressati. Decorsi inutilmente trenta giorni dalla presentazione, l’istanza si intende respinta.

Costi

L'esame dei documenti è gratuito. Il rilascio di copia è subordinato al rimborso del costo di
riproduzione, salve le disposizioni vigenti in materia di bollo, nonché i diritti di ricerca e di visura.

Il costo, se non diversamente indicato direttamente nel modulo, verrà comunicato al rilascio della copia dei documenti.

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Ufficio organi istituzionali

Piazza Mazzini 1, 51017

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio organi istituzionali

Piazza Mazzini 1, 51017
Argomenti:

Procedure collegate all'esito

A seguito della richiesta di accesso, l’Amministrazione può:

  • Accogliere integralmente la richiesta, consentendo la visione o il rilascio di copia dei documenti;

  • Accogliere parzialmente la richiesta, oscurando o escludendo le parti dei documenti non accessibili per motivi di riservatezza o tutela di interessi giuridicamente rilevanti;

  • Negare l’accesso, qualora sussistano motivi ostativi previsti dalla legge (es. tutela della riservatezza, segreto d’ufficio, procedimenti in corso, ecc.).

In caso di diniego totale o parziale, o di mancata risposta entro i termini previsti, l’interessato può presentare richiesta di riesame al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, oppure ricorrere alla Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi o al giudice amministrativo (TAR).

Vincoli

Tutti i documenti amministrativi sono accessibili, ad eccezione di quelli indicati all'articolo 24, commi 1, 2, 3, 5 e 6.

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Allegati

Ultimo aggiornamento: 18/07/2025, 11:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri