Richiesta Accesso Sinistri Stradali
-
Servizio attivo
Il servizio consente di richiedere copia della documentazione relativa a sinistri stradali rilevati dalla Polizia Locale, come rapporti, rilievi, foto e planimetrie, da parte dei soggetti coinvolti o dei loro delegati con interesse legittimo.
A chi è rivolto
Il servizio è dedicato a:
- Persone coinvolte direttamente nel sinistro (conducenti, passeggeri, proprietari).
- Professionisti delegati come avvocati, periti assicurativi, agenzie infortunistica, su mandato scritto.
- Compagnie assicurative di veicoli coinvolti tramite delega formale.
- Altri soggetti legittimati a tutelare un interesse giuridico diretto e attuale nell’accesso ai documenti del sinistro.
Descrizione
Il servizio consente di accedere alla documentazione prodotta dalla Polizia Locale in occasione di sinistri stradali avvenuti nel territorio comunale. Sono disponibili, se redatti, il rapporto di incidente, eventuali planimetrie, rilievi fotografici, dichiarazioni raccolte e ogni altro atto tecnico redatto durante l’intervento. La documentazione è accessibile solo ai soggetti legittimati, in presenza di un interesse diretto, concreto e attuale, e può essere utilizzata per finalità assicurative, legali o per la tutela di diritti personali.
Come fare
1) Procedura online (Presto Disponibile)
È possibile procedere direttamente online tramite il pulsante in basso “Accedi al servizio”. L'accesso è possibile con SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).
2) A mezzo PEC
Per inoltrare la richiesta, è necessario compilare e firmare l'apposito modello allegato in fondo a questa pagina, e inoltrarlo via PEC all'indirizzo comune.pescia@legalmail.it
3) Presso la sede del Comune
La richiesta può essere presentata all’Ufficio Protocollo del Comune di Pescia, in Piazza Mazzini 11, durante gli orari di apertura al pubblico, utilizzando l’apposito modulo compilato e firmato, disponibile in allegato a questa pagina.
Cosa serve
Per procedere con la richiesta occorre:
- Nel caso di procedura online: (Presto Disponibile)
- SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) per effettuare il login nell'area personale;
- Nel caso in cui il richiedente agisca per conto del soggetto interessato, alla richiesta deve essere allegata foto o scansione del documento d'identità del delegante;
- È necessario indicare gli estremi della pratica a cui si intende accedere, se noti. In caso contrario, occorre fornire tutte le informazioni utili a consentire l’individuazione della documentazione richiesta. - Nel caso di invio della richiesta tramite PEC o consegna presso il protocollo:
- Modulo di richiesta specifico, debitamente compilato, in allegato a questa pagina
- Foto o scansione del documento d'identità del richiedente.
- Nel caso in cui il richiedente agisca per conto del soggetto interessato, alla richiesta deve essere allegata foto o scansione del documento d'identità del delegante;
- È necessario indicare gli estremi della pratica a cui si intende accedere, se noti. In caso contrario, occorre fornire tutte le informazioni utili a consentire l’individuazione della documentazione richiesta.
Cosa si ottiene
Il cittadino ottiene copia o visione dei documenti amministrativi richiesti, nei limiti consentiti dalla normativa vigente.
Tempi e scadenze
Il procedimento deve concludersi con provvedimento espresso e motivato entro 30 giorni dalla richiesta, con la comunicazione al richiedente e agli eventuali controinteressati. Decorsi inutilmente trenta giorni dalla presentazione, l’istanza si intende respinta.
Costi
Il rilascio di copia è subordinato al rimborso del costo di riproduzione, salve le disposizioni vigenti in materia di bollo, nonché i diritti di ricerca e di visura.
Per il pagamento per l'accesso ai Sinistri Stradali è possibile compilare il bollettino PagoPA secondo le seguenti indicazioni:
- Nome, Cognome e Codice Fiscale dell'intestatario della richiesta
- Importo complessivo come calcolato
- Riportare nella causale "Accesso atti Sinistri Stradali - Nome/Cognome Intestatario"
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
A seguito della richiesta di accesso, l’Amministrazione può:
-
Accogliere integralmente la richiesta, consentendo la visione o il rilascio di copia dei documenti;
-
Accogliere parzialmente la richiesta, oscurando o escludendo le parti dei documenti non accessibili per motivi di riservatezza o tutela di interessi giuridicamente rilevanti;
-
Negare l’accesso, qualora sussistano motivi ostativi previsti dalla legge (es. tutela della riservatezza, segreto d’ufficio, procedimenti in corso, ecc.).
In caso di diniego totale o parziale, o di mancata risposta entro i termini previsti, l’interessato può presentare richiesta di riesame al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, oppure ricorrere alla Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi o al giudice amministrativo (TAR).
Vincoli
Tutti i documenti amministrativi sono accessibili, ad eccezione di quelli indicati all'articolo 24, commi 1, 2, 3, 5 e 6.
- INCIDENTI STRADALI SENZA LESIONI (ossia senza feriti e in assenza di querela di parte): non occorre alcun atto autorizzativo da parte dell’Autorità giudiziaria. La domanda può essere inoltrata a partire dal 45° giorno successivo all'evento; per tale tipologia di sinistro si rilascerà il rapporto del sinistro stradale con esclusione dei verbali di sommarie informazioni.
- INCIDENTI STRADALI CON MORTE O LESIONI (anche lievi): prima di presentare la domanda di rilascio degli atti è necessario ottenere preventivamente uno specifico atto autorizzativo da parte dell’Autorità giudiziaria, indipendentemente dalla prognosi risultante (non c’è distinzione tra i sinistri con lesioni lievi e quelli con lesioni gravi, gravissime o decesso).
- INCIDENTI STRADALI SENZA LESIONI, MA CON COMMISSIONE DI ALTRA IPOTESI DI REATO: per i quali l’accesso agli atti, ai sensi dell’art. 116 c.p.p., dovrà essere presentata direttamente all’Autorità giudiziaria che provvederà direttamente, tramite la Segreteria del pubblico ministero o la Cancelleria del giudice, al rilascio eventuale delle copie di singoli atti.
Peraltro, con riguardo alle ipotesi n. 1 e 2, anche in caso di atto autorizzativo da parte dell’Autorità giudiziaria, sarà comunque rilasciato un documento di sintesi , (ai sensi dell'art.11 c. 4 del C.d.S. ) dove l’oggetto delle informazioni sarà strettamente limitato alla narrativa circa le modalità dell'incidente, alla residenza ed al domicilio delle parti, alla copertura assicurativa dei veicoli e ai dati di individuazione di questi ultimi (con esclusione dei verbali di sommarie informazioni e dei rilievi foto-planimetrici).
Ulteriori informazioni
Riferimenti della gazzetta ufficiale:
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1990/08/18/090G0294/sg
Copertura geografica
Allegati
Ultimo aggiornamento: 01/10/2025, 11:55
Contenuti correlati
-
Documenti
- Regolamento per la disciplina e la pesatura della dirigenza e delle elevate qualificazioni ai sensi dei CCNL dell'Area Funzioni Locali
- Nuovo Regolamento Edilizio (Delibera D.C.C. n.65 del 17/06/2019)
- Delibera D.C.C. n.65 del 17/06/2019
- Custodia di oggetti rinvenuti, diritti di istruttoria per il rilascio di autorizzazioni relative all'accesso in ztl, apu, per la sosta residenti, transito e scorta trasporti eccezionali, aree a pagamento, servizio rimozione e custodia veicoli, rilascio copia atti sinistri e servizio ricovero cani e gatti
-
Vedi altri 6
- Regolamento recante disposizioni per la promozione di soggiorni estivi per anziani
- Regolamento per l'applicazione ISEE del Comune di Pescia - (recepisce la riforma del DCPM 159/2013)
- Regolamento di consultazione del fondo "Giovanni Pacini" depositato presso la gipsoteca "Libero Andreotti" di Pescia
- Regolamento per il lavoro agile del Comune di Pescia
- Criteri sperimentali per l'uso temporaneo della c.d. "Palazzina Simonetti" ubicata in Piazza Anzilotti n. 10
- Regolamento Edilizio Comunale
-
Notizie
- Sciopero Alia Servizi Ambientali
- Consiglio Comunale del 21.10.2025
- Il Comune di Pescia ha superato l’asseverazione per il bando PNRR 1.4.1
- Polizia Locale: Chiusura Front Office
-
Vedi altri 6
- Avviso pubblico per la vendita di armi semiautomatiche in eccedenza
- Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazione
- Avviso pubblico per l’assegnazione di “Buoni scuola” una tantum per la frequenza delle scuole dell’infanzia paritarie private (3 – 6 anni)
- Contributi per le imprese colpite dagli eventi meteo del novembre 2023
- Servizi Demografici: chiusura di lunedì 22 settembre
- Consiglio Comunale del 29-09-2025