Acquisto Cittadinanza Italiana per decreto del Presidente della Repubblica
-
Servizio attivo
Giuramento di fronte all'ufficiale di stato civile e trascrizione del decreto di cittadinanza
A chi è rivolto
Cittadino straniero che ha presentato istanza e al quale é stato notificato il decreto concessorio.
Descrizione
Il Servizio è dedicato all’acquisizione della cittadinanza italiana per decreto del Presidente della Repubblica: il Comune organizza il giuramento, provvede alla trascrizione del decreto di concessione e all’aggiornamento degli atti di stato civile
Come fare
E' necessario presentarsi allo sportello dell’Ufficio Anagrafe, muniti dell’avviso di avvenuta ricezione allegato al decreto di concessione della cittadinanza.
L'Ufficio di Stato Civile provvederà a dare un successivo appuntamento per procedere con il giuramento.
Cosa serve
Il giorno dell'appuntamento il cittadino deve presentarsi presso l'Ufficio Stato Civile munito di:
- Documento d'identità in corso di validità
- Permesso di soggiorno dell'interessato e degli eventuali figli minori conviventi stabilmente con il genitore al momento del giuramento;
- Decreto di concessione della cittadinanza;
- Avviso di avvenuta ricezione del decreto;
- Atti di nascita, matrimonio/unione civile e divorzio, nascita di eventuali figli minorenni nati all’estero;
Cosa si ottiene
La cittadinanza italiana che decorre dal giorno successivo a quello in cui è stato prestato il giuramento.
Trascrizione del verbale di giuramento e del decreto di concessione.
Annotazione sull'atto di nascita del possesso della cittadinanza italiana e conseguente possibilità di richiedere i documenti italiani.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 180 giorni dalla ricezione del decreto.
Costi
Marca da bollo da 16€
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Al termine dell’iter, il Comune provvede al rilascio della carta d’identità italiana, all’iscrizione nelle liste elettorali.
Casi Particolari
CITTADINANZA DEI NEO DICIOTTENNI STRANIERI NATI IN ITALIA
La Legge n. 91 del 5 febbraio 1992 (art. 4, 2° comma) riconosce il diritto ai ragazzi nati in Italia da genitori stranieri di diventare cittadini italiani al compimento dei 18 anni presentando una dichiarazione di volontà all'Ufficio di Stato Civile del proprio comune di residenza, a condizione che la residenza legale nel territorio italiano sia stata ininterrotta dalla nascita.
E' importante sapere che il Comune di appartenenza è tenuto, in base all'art.33 della Legg 98/2013, ad informare i cittadini stranieri, nel corso dei 6 mesi precedenti il compimento dei 18 anni, della possibilità di richiedere la cittadinanza italiana entro il compimento del diciannovesimo anno d'età.
Poiché la legge italiana consente la doppia cittadinanza non è necessario rinunciare a quella del Paese di origine e ai diritti ad essa connessi; tuttavia alcuni Paesi non permettono il mantenimento della cittadinanza precedente una volta acquisita un'altra, quindi se si è interessati a non perdere la cittadinanza del Paese di origine sarà necessario chiedere informazioni al Consolato competente.
Ulteriori informazioni
A seguito del giuramento anche i figli minori conviventi con il genitore che ha giurato diventano italiani, previa verifica della condizione di stabile convivenza, sulla base della dichiarazione espressa in fase di istanza di giuramento.
Il rilascio della carta di identità italiana per il minore è subordinato alla trascrizione nei registri di cittadinanza della relativa attestazione sindacale.
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Documenti
- Regolamento per la disciplina e la pesatura della dirigenza e delle elevate qualificazioni ai sensi dei CCNL dell'Area Funzioni Locali
- Nuovo Regolamento Edilizio (Delibera D.C.C. n.65 del 17/06/2019)
- Delibera D.C.C. n.65 del 17/06/2019
- Custodia di oggetti rinvenuti, diritti di istruttoria per il rilascio di autorizzazioni relative all'accesso in ztl, apu, per la sosta residenti, transito e scorta trasporti eccezionali, aree a pagamento, servizio rimozione e custodia veicoli, rilascio copia atti sinistri e servizio ricovero cani e gatti
-
Vedi altri 6
- Regolamento recante disposizioni per la promozione di soggiorni estivi per anziani
- Regolamento per l'applicazione ISEE del Comune di Pescia - (recepisce la riforma del DCPM 159/2013)
- Regolamento di consultazione del fondo "Giovanni Pacini" depositato presso la gipsoteca "Libero Andreotti" di Pescia
- Regolamento per il lavoro agile del Comune di Pescia
- Criteri sperimentali per l'uso temporaneo della c.d. "Palazzina Simonetti" ubicata in Piazza Anzilotti n. 10
- Regolamento Edilizio Comunale
-
Articoli tematici