Dichiarazione di Nascita
-
Servizio attivo
Servizio per la dichiarazione di nascita da effettuarsi entro 10 giorni dalla nascita stessa
A chi è rivolto
Ai cittadini che abbiano avuto un/una bambino/a.
Descrizione
La dichiarazione di nascita è resa normalmente da uno dei genitori nel caso in cui siano coniugati o da entrambi i genitori se non coniugati.
Come fare
E' possibile rivolgersi al Centro Nascita dell'Ospedale oppure ci si può rivolgere:
- Comune di residenza di entrambi i genitori;
- Comune di residenza della madre, se il padre risiede in altro Comune;
- Comune di residenza del padre, previo accordo con la madre, residente in altro Comune.
Cosa serve
Per la richiesta occorre:
- Documento d'Identità del/dei dichiarante/i
- Attestazione di nascita rilasciato dall'Ospedale
Cosa si ottiene
Atto di nascita del bambino, che viene sottoscritto dal dichiarante e dall'ufficiale di stato civile.
Tempi e scadenze
Presentazione della dichiarazione di nascita:
- entro 3 giorni dalla nascita direttamente al Centro di Nascita della Direzione Sanitaria dell'Ospedale
- entro 10 giorni dalla nascita al Comune di nascita del neonato o di residenza dei genitori
L'ufficiale di stato civile che riceve la dichiarazione di nascita da parte dei genitori forma immediatamente l'atto di nascita del bambino, che viene da lui sottoscritto e dalle parti.
Costi
Gratuito
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
La dichiarazione di nascita è resa verbalmente da uno dei soggetti sopra indicati all'Ufficiale di Stato Civile producendo in originale il certificato sanitario di "attestazione di nascita", documento formato dopo il parto dal medico o dall'ostetrico che ha assistito al parto e quindi consegnato alla puerpera.
Casi Particolari
In casi particolari la dichiarazione può essere resa da:
- un procuratore speciale del/i genitore/i;
- medico od ostetrico che ha assistito al parto,
- altra persona che ha assistito al parto.
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Regolamento per la disciplina e la pesatura della dirigenza e delle elevate qualificazioni ai sensi dei CCNL dell'Area Funzioni Locali
- Nuovo Regolamento Edilizio (Delibera D.C.C. n.65 del 17/06/2019)
- Delibera D.C.C. n.65 del 17/06/2019
- Custodia di oggetti rinvenuti, diritti di istruttoria per il rilascio di autorizzazioni relative all'accesso in ztl, apu, per la sosta residenti, transito e scorta trasporti eccezionali, aree a pagamento, servizio rimozione e custodia veicoli, rilascio copia atti sinistri e servizio ricovero cani e gatti
-
Vedi altri 6
- Regolamento recante disposizioni per la promozione di soggiorni estivi per anziani
- Regolamento per l'applicazione ISEE del Comune di Pescia - (recepisce la riforma del DCPM 159/2013)
- Regolamento di consultazione del fondo "Giovanni Pacini" depositato presso la gipsoteca "Libero Andreotti" di Pescia
- Regolamento per il lavoro agile del Comune di Pescia
- Criteri sperimentali per l'uso temporaneo della c.d. "Palazzina Simonetti" ubicata in Piazza Anzilotti n. 10
- Regolamento Edilizio Comunale
-
Articoli tematici