Dichiarazione di Nascita

  • Servizio attivo

Servizio per la dichiarazione di nascita da effettuarsi entro 10 giorni dalla nascita stessa

A chi è rivolto

Ai cittadini che abbiano avuto un/una bambino/a.

Descrizione

La dichiarazione di nascita è resa normalmente da uno dei genitori nel caso in cui siano coniugati o da entrambi i genitori se non coniugati.

Come fare

E' possibile rivolgersi al Centro Nascita dell'Ospedale oppure ci si può rivolgere:

  • Comune di residenza di entrambi i genitori;
  • Comune di residenza della madre, se il padre risiede in altro Comune;
  • Comune di residenza del padre, previo accordo con la madre, residente in altro Comune.

Cosa serve

Per la richiesta occorre:

  • Documento d'Identità del/dei dichiarante/i
  • Attestazione di nascita rilasciato dall'Ospedale

Cosa si ottiene

Atto di nascita del bambino, che viene sottoscritto dal dichiarante e dall'ufficiale di stato civile.

Tempi e scadenze

Presentazione della dichiarazione di nascita:

  • entro 3 giorni dalla nascita direttamente al Centro di Nascita della Direzione Sanitaria dell'Ospedale
  • entro 10 giorni dalla nascita al Comune di nascita del neonato o di residenza dei genitori

L'ufficiale di stato civile che riceve la dichiarazione di nascita da parte dei genitori forma immediatamente l'atto di nascita del bambino, che viene da lui sottoscritto e dalle parti.

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

U.O. Servizi Demografici

Via Cairoli 61, 51017

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

U.O. Servizi Demografici

Via Cairoli 61, 51017
Argomenti:

Procedure collegate all'esito

La dichiarazione di nascita è resa verbalmente da uno dei soggetti sopra indicati all'Ufficiale di Stato Civile producendo in originale il certificato sanitario di "attestazione di nascita", documento formato dopo il parto dal medico o dall'ostetrico che ha assistito al parto e quindi consegnato alla puerpera.

Casi Particolari

In casi particolari la dichiarazione può essere resa da:

  • un procuratore speciale del/i genitore/i;
  • medico od ostetrico che ha assistito al parto,
  • altra persona che ha assistito al parto.

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Ultimo aggiornamento: 13/05/2025, 15:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri