Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà

  • Servizio attivo

Come ottenere la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà

A chi è rivolto

Tutti i cittadini dell'unione europea possono utilizzare la dichiarazione esclusivamente nei rapporti con:

  • le Pubbliche Amministrazioni;
  • i gestori di Servizi Pubblici (Poste, Enel, Telecom, ACI, ecc.);
  • i privati che lo consentono.

Descrizione

La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è il documento con cui si possono dichiarare numerose situazioni che ci riguardano direttamente o che riguardano altri soggetti di cui si abbia diretta conoscenza ai sensi del'art.47 DPR 445/2000.

Si può utilizzare in tutti quei casi in cui le informazioni non sono in possesso delle amministrazioni pubbliche e non possiamo ricorrere all’autocertificazione, relative a circostanze e a fatti elencati dall'art.45 DPR 445/2000.

 

Non possono formare oggetto di dichiarazioni sostitutive:

  • manifestazioni di volontà, dichiarazioni di intenti o propositi per il futuro, dichiarazioni di impegno o volontà di accettazione o di rinuncia, di incarichi a terzi, procure, scritture private, quietanze o altre dichiarazioni a contenuto negoziale fra soggetti privati regolate dal codice civile;
  • i certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformita' CE, di marchi o brevetti non possono essere sostituiti da altro documento, salvo diverse disposizioni della normativa di settore;
  • la testimonianza non può essere oggetto né di dichiarazione sostitutiva né di atto notorio, in quanto prova che deve formarsi in giudizio;
  • gli atti e documenti da presentarsi all’Autorità Giudiziaria nell’espletamento delle funzioni giurisdizionali.

Come fare

Occorre presentarsi allo sportello dell'Ufficio Anagrafe per compilare la dichiarazione.

La dichiarazione deve essere sempre firmata davanti all'ufficiale di anagrafe, tranne per le dichiarazioni rivolte alle amministrazioni o ai gestori di servizi pubblici. In questi casi non serve l'autenticazione della firma.

Cosa serve

Per la richiesta del servizio occorre:

  • Modulo debitamente compilato presso lo sportello dell'Ufficio Anagrafe;
  • Documento di identità;
  • 1 marca da bollo da € 16,00 per l'autentica della sottoscrizione (tranne nei casi previsti dalla normativa).

Cosa si ottiene

La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà

Tempi e scadenze

Rilascio immediato dopo l'apposizione della firma.

Costi

Per le dichiarazioni sostitutive di atto notorio rivolte ai privati è necessario:

 

  • portare una marca da bollo per l'autentica della firma, pari a € 16,00;
  • assolvere ai diritti di segreteria di € 2 direttamente allo sportello.

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

U.O. Servizi Demografici

Via Cairoli 61, 51017

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

U.O. Servizi Demografici

Via Cairoli 61, 51017
Argomenti:

Procedure collegate all'esito

L'ufficio competente rilascia conferma della sostituzione atto di notorietà

Vincoli

Quando non si può utilizzare

Non sono sostituibili con dichiarazione sostitutiva di atto notorio: i certificati medici, veterinari, di origine, di conformità CE, di marchi e brevetti.

Non si possono effettuare dichiarazioni sostitutive di atto notorio che contengano dichiarazioni di intenzioni o propositi per il futuro (ad es. rinunciare a un'eredità) e in generale manifestazioni di volontà. Per questi atti è necessario rivolgersi ad un notaio.

 

Casi Particolari

Impedimento temporaneo

Se una persona non è in grado di rendere una dichiarazione per motivi di salute, può farlo un parente prossimo (il coniuge, i figli o altri parenti fino al terzo grado).

In questo caso la dichiarazione va resa davanti al pubblico ufficiale, indicando l'impedimento temporaneo per ragioni di salute. Il pubblico ufficiale deve accertarsi dell'identità della persona che ha fatto la dichiarazione.

Ulteriori informazioni

Il cittadino assume la responsabilità di quanto dichiara e ne risponde penalmente in caso di dichiarazione falsa o mendace.

Se dal controllo effettuato dall’Amministrazione Pubblica emerge che il contenuto delle dichiarazione non è veritiero, il dichiarante decade dai benefici eventualmente ottenuti sulla base della dichiarazione falsa.

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Allegati

Ultimo aggiornamento: 07/05/2025, 17:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri