Rilascio Carta di Identità Elettronica (CIE)

La carta di identità elettronica (CIE) è l'evoluzione del documento di identità in versione cartacea: è il documento personale che attesta in modo certo l'identità del cittadino sia in Italia che all’estero.
  • Servizio attivo

Procedura per il rilascio della carta d'identità elettronica

A chi è rivolto

A tutti i cittadini residenti in Italia e per i cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'Aire (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero).

Descrizione

La Carta di Identità Elettronica è un documento di riconoscimento che può essere rilasciato a tutti i cittadini, anche minorenni fin dalla nascita. A partire dai 12 anni compiuti al minore sono rilevate due impronte digitali ed è richiesta una firma grafica sul documento.
Per i minori di 14 anni è necessaria l’indicazione dei nomi dei genitori, o di chi ne fa le veci, sul retro del documento.

Come fare

La Carta di Identità può essere richiesta presentandosi presso l'Ufficio Servizi Demografici del Comune di Pescia. Nel caso in cui la richiesta venga fatta da un minore è necessario che si presenti accompagnato da almeno un genitore munito di documento di riconoscimento valido.

Cosa serve

Per procedere con il servizio occorre:

  • una fototessera recente (senza occhiali) e conforme alle disposizioni ministeriali;
  • in caso di richiesta per scadenza, la vecchia Carta d'identità scaduta;
  • in caso di richiesta per deterioramento, la vecchia carta leggibile;
  • in caso di furto o smarrimento, la relativa denuncia ;
  • documento di riconoscimento (vecchia CI/CIE non deteriorata ovvero altro documento munito di fotografia e dati anagrafici rilasciato da una pubblica amministrazione italiana);
  • per i minorenni, in caso di prima emissione, devono obbligatoriamente essere presenti entrambi i genitori e il minore stesso. In caso di rinnovo, deve essere presente almeno uno dei genitori e il minore stesso. Per il documento valido per l'espatrio, serve l'assenso di entrambi i genitori. Nel caso in cui uno non può presentarsi, è necessario l'assenso sottoscritto su specifico modulo (vedi Allegati) da consegnare all'altro genitore assieme alla fotocopia del documento;
  • per cittadini stranieri extra UE: validità in corso del permesso di soggiorno o documentazione che provi il rinnovo in corso (ricevuta postale della presentazione kit di rinnovo + fotocopia del permesso scaduto).

Cosa si ottiene

Carta d’Identità Elettronica (CIE)

Tempi e scadenze

La carta può essere ritirata dopo 10 giorni dalla richiesta o recapitata al domicilio del richiedente. Viene fin da subito rilasciato un documento provvisorio.

Costi

Prima emissione CIE o rinnovo a scadenza:
  • L'importo da pagare è di € 22,00.
Per CIE deteriorata, smarrita o rubata, ancora in corso di validità:
  • L'importo da pagare è di € 27,00.
E' possibile effettuare il pagamento sulla pagina PagoPA.

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

U.O. Servizi Demografici

Via Cairoli 61, 51017

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

U.O. Servizi Demografici

Via Cairoli 61, 51017
Argomenti:

Procedure collegate all'esito

La richiesta della Carta viene inviata dal Comune al Ministero, che si occupa della produzione e dell'invio della CIE all'indirizzo indicato. Per il ritiro presso il Comune della CIE, si deve presentare l'intestatario del documento munito della ricevuta di richiesta, o una persona con delega formalmente corretta.

Casi Particolari

Denuncia di smarrimento o furto
In caso di smarrimento o furto della CIE, il cittadino deve sporgere regolare denuncia presso le forze dell’ordine. La richiesta di una nuova CIE deve essere presentata presso il Comune di residenza o dimora.
Validità per l'espatrio
La carta d'identità è un documento di viaggio valido per l'espatrio nei Paesi dell’Unione Europea e in quelli con cui l'Italia ha accordi specifici.
Maggiorenni: la carta d’identità è valida per l'espatrio, salvo condizioni previste dalla legge che impediscono il rilascio del passaporto.
Minorenni o interdetti: può essere resa valida per l'espatrio con il consenso di entrambi i genitori, del tutore o con il nulla osta del giudice tutelare.
Cittadini comunitari ed extracomunitari residenti in Italia: la carta d’identità non è valida per l’espatrio.
Se la carta d’identità è valida per l’espatrio, non riporta alcuna dicitura particolare; altrimenti, reca la scritta "non valida per l'espatrio".
Si consiglia di informarsi presso le Rappresentanze diplomatico-consolari in Italia sui documenti richiesti per l’ingresso nei Paesi esteri, poiché gli accordi internazionali possono variare. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Ministero degli Esteri: www.viaggiaresicuri.it.
Documenti per minori
La carta d’identità rilasciata a minorenni deve riportare la firma del titolare se ha compiuto 12 anni, salvo casi di impossibilità a sottoscrivere.
Tutti i minori devono possedere un documento personale valido per l'espatrio, come il passaporto o la carta d’identità valida per l'espatrio.
Fino ai 14 anni, i minori italiani possono espatriare solo se:
  • accompagnati da almeno un genitore o dal tutore, con il nome riportato sul documento del minore;
  • In assenza di uno dei due genitori è necessario compilare il Modulo Assenso in allegato
Dai 14 anni in poi, i minori italiani possono viaggiare senza accompagnatori.
Per ulteriori informazioni, consulta il sito della Polizia di Stato.
A.I.R.E.
Ai cittadini iscritti A.I.R.E. può essere rilasciata solo la carta di identità cartacea, pertanto gli stessi devono richiedere un appuntamento telefonando al numero 0572492221 e presentarsi con il documento scaduto e tre foto formato tessera (senza occhiali).

Ulteriori informazioni

La validità della CIE, invariata rispetto a quella della carta di identità tradizionale, è diversa a seconda all’età del titolare:
  • 3 anni per i minori di 3 anni;
  • 5 anni per i minorenni di età compresa tra i 3 e i 17 anni;
  • 10 anni per i maggiorenni;
  • 3 anni per i cittadini stranieri con permesso di soggiorno per motivi di protezione internazionale.
La scadenza del documento corrisponderà all'ultimo compleanno utile, immediatamente anteriore al termine dei 10 anni di validità del documento, decorrenti dalla data di emissione, al fine di rispettare quanto disposto dall'art.4 del Regolamento U.E. 2019/1157.
Dichiarazione in merito alla donazione di organi e tessuti
Durante l'emissione della carta d'identità è possibile esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti.

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Allegati

Ultimo aggiornamento: 07/05/2025, 14:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri