Conservatorio di San Michele

La Fondazione è nata nel 2009 allo scopo di gestire i beni ereditato dall'omonimo Conservatorio, gli edifici in cui sono compresi la chiesa parrocchiale di San Michele, la sede del Liceo statale "Carlo Lorenzini", la collezione di pitture e di arredi.

Descrizione

Il Conservatorio Femminile di San Michele di Pescia(ex monastero benedettino) rappresenta indubbiamente una pagina importante nel grande libro della storia pesciatina.
La prima attestazione dell’esistenza del monastero pesciatino è dell’anno 1104, allorché l’abate vallombrosano di San Salvatore di Fucecchio, stando appunto entro il chiostro di San Michele di Collelape, permutò alcuni terreni “in partibus Piscie” appartenenti al suo monastero. Il documento relativo fu stilato il 29 febbraio 1104 “in claustro monasterii Sancti Michelis positi in loco qui dicitur Collis Alapi non longe a Piscia minore. (……) Comunque non dovremmo porre la data di fondazione di San Michele troppo prima della fine del secolo XI, poiché – altrimenti – non si spiegherebbe la totale assenza di qualsiasi menzione del monastero pesciatino nelle carte dell’epoca, a noi pervenute, relative a questa area geografica, che fu particolarmente ricca di transazioni agricole, riguardanti terreni acquistati, venduti, permutati o concessi a vario titolo.”
Si trova memoria in Pescia, dell’antichissimo Monastero di Benedettine annesso alla Chiesa dedicata a S. Michele Arcangelo fino dall’anno 1173.
Nel 1785 il 21 marzo , a seguito  dell’atto del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo, San Michele,antico monastero benedettino, venne trasformato in Conservatorio per l’istruzione e per l’educazione delle fanciulle.
Per gran parte del 1900 fu centro per l’istruzione e l’educazione della gioventù, tenuto conto dell’ispirazione originaria generata dalla esperienza cristiana secondo la tradizione e gli insegnamenti della Chiesa Cattolica;  oggi è luogo destinato alla promozione dello  svolgimento delle attività culturali. Nel 1923 la scuola normale fu trasformata in Istituto Magistrale  e nel 1931 il Conservatorio di Pescia fu tra gli istituti pubblici di educazione femminile indicati come “Conservatorio della Toscana” sotto il controllo del Ministero della Pubblica Istruzione.
Nel 1961  a decorrere da 1° ottobre   nel Comune di Pescia, a seguito del decreto del  30/09/1961 a firma del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi,  fu istituito  un Istituto Magistrale Statale  e nel 2010 a seguito del riordino dei licei l’Istituto Magistrale prende la denominazione di Liceo statale.
Oltre alla sede dell’attuale Liceo “Carlo Lorenzini” l’edificio ex Monastero Benedettino, ospita all’interno dei locali  ” La Pinacoteca ” inaugurata il 14 marzo 2009, grazie alla Fondazione  del Conservatorio di San Michele  di Pescia, che attraverso i suoi organi di gestione ha predisposto l’effettuazione di interveti importanti sulle strutture e sul patrimonio dell’ edificio per restituire il Conservatorio con i suoi beni alla cittadinanza e di inserirlo nel circuito artistico e museale della Città prima e del territorio poi.

Modalità di accesso

Su appuntamento.

Indirizzo

Piazza Giacomo Matteotti 13, Pescia , 51017

Ultimo aggiornamento: 06/10/2025, 10:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri