Bando annuale contributi affitti

Procedimento di assegnazione di contributi ad integrazione del canone di locazione
  • Servizio attivo

Il fondo sostegno affitto è un contributo economico annuale erogato da Regione Toscana, con la compartecipazione del Comune, per aiutare i cittadini titolari di un contratto di locazione nel pagamento degli affitti (Legge 09/12/1998 n. 431)

A chi è rivolto

Possono presentare la domanda di contributo i cittadini italiani e stranieri residenti nel Comune di Pescia

Descrizione

A partire dalla data di pubblicazione del bando, i soggetti in possesso dei requisiti previsti possono presentare la propria domanda al Comune.

Una volta chiuso il bando, il Comune provvederà a verificare la completezza e la regolarità delle domande per poi predisporre una graduatoria provvisoria, che sarà pubblicata per 15 giorni consecutivi sull’Albo Pretorio online.

Gli eventuali esclusi potranno presentare opposizione entro 15 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria provvisoria,  consegnando eventuali osservazioni o documentazione integrativa.

Successivamente, e compatibilmente con le risorse economiche disponibili per l’anno di riferimento, i beneficiari ammessi che presenteranno le ricevute di pagamento del canone di locazione annuo riceveranno il contributo, secondo le modalità stabilite dal bando.

Come fare

Il Comune ogni anno pubblica un bando per assegnare contributi economici finalizzati ad integrare il pagamento del canone di locazione, sulla base di un fondo nazionale istituito nel 1998.  Criteri, requisiti e modalità operative sono definite nell’avviso pubblico Bando contributi affitto.

La documentazione dovrà essere presentata con una delle seguenti modalità:

Cosa serve

Per procedere con la richiesta occorre:

  • Domanda deliberatamente compilata
  • Copia del documento di riconoscimento del richiedente (es. carta d'identità, passaporto):
  • Copia del contratto di locazione
  • Copia dell'attestazione del pagamento annuale dell'Imposta di Registro. In alternativa copia della comunicazione del proprietario dell'alloggio da cui risulta l'applicazione della "cedolare secca", se l'opzione della cedolare secca non è stata inserita nel contratto di locazione.
  • In caso di titolarità pro-quota con valore catastale complessivo superiore a € 25.000,00: Documenti attestanti la titolarità pro-quota di diritti reali sugli immobili e la documentazione che dimostri l’indisponibilità giuridica delle quote degli immobili stessi;
  • In caso di immobile pignorato: Copia del provvedimento di pignoramento;
  • In caso di ISE inferiore al canone annuo di locazione: Dichiarazioni dei soggetti che prestano aiuto economico (figli, genitori, parenti, amici) o enti che non sono enti pubblici
  • In caso di ISE inferiore al canone annuo di locazione, copia della dichiarazione dei redditi o di certificazione equivalente
  • In caso di cittadino extracomunitario copia del titolo di soggiorno in corso di validità. Nel caso sia scaduto è necessario allegare la ricevuta di rinnovo emessa entro 60 gg. dalla scadenza.
  • Modulo di attestazione del pagamento del canone di locazione. In caso di impossibilità a produrre l’attestazione di pagamento del canone di locazione rilasciata dal proprietario dell’immobile oggetto di locazione, il conduttore dovrà produrre le ricevute di pagamento, quietanzate ed in regola con l’imposta di bollo, o copia dei bonifici bancari effettuati in favore del proprietario, comunque nel rispetto dei termini previsti per la presentazione dell’attestazione.
  • Copia del documento del proprietario dell'immobile.
  • Altri documenti previsti dal bando

Cosa si ottiene

Un contributo sul canone di locazione

Tempi e scadenze

La graduatoria provvisoria e l'elenco provvisorio degli esclusi verranno pubblicati entro il termine non perentorio di 60 giorni dalla scadenza del bando e saranno consultabili sul sito istituzionale.

La graduatoria definitiva (cioè l’elenco finale delle persone che riceveranno il contributo) e l’elenco definitivo degli esclusi (cioè chi non riceverà il contributo) saranno pubblicati sul sito ufficiale del Comune, nella sezione dedicata al bando. Queste informazioni saranno disponibili entro 60 giorni dalla scadenza del termine per presentare i ricorsi (cioè entro 60 giorni dopo che è finito il tempo per fare opposizione).

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento.

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti:

Procedure collegate all'esito

Coloro che hanno presentato domanda  e sono in graduatoria definitiva avranno diritto, solo dopo aver presentato le ricevute di pagamento dei canoni di locazione dell'anno di riferimento del bando e comunque entro e non oltre il 31 gennaio dell'anno successivo, ad un contributo per il pagamento del canone di locazione.

La collocazione nella graduatoria però non comporta automaticamente il diritto all’erogazione del contributo teorico riconosciuto, l’effettiva liquidazione è subordinata alla disponibilità delle risorse

Vincoli

Non sono ammessi estratti di conti correnti bancari per attestare il pagamento del canone di locazione.

Per la richiesta sono necessari:

  • Regolare contratto di affitto relativo all’immobile in cui si risiede;
  • valore ISE non superiore a € 32.192,74;
  • valore ISEE non superiore a € 16.500,00.

Ulteriori informazioni

I cittadini di stati non aderenti all’Unione Europea o gli apolidi possono partecipare al bando se sono in possesso di un permesso di soggiorno in corso di validità.

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Allegati

Ultimo aggiornamento: 15/07/2025, 16:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri