Bando di emergenza abitativa
-
Servizio attivo
Tutte le informazioni su come fare domanda per l'assegnazione di un alloggio temporaneo Erp
A chi è rivolto
Possono presentare domanda le persone che rientrano nelle seguenti categorie:
-
Cittadini italiani residenti o con attività lavorativa nel Comune di Pescia.
-
Cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea, residenti o con attività lavorativa stabile a Pescia.
-
Cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea, in possesso di:
-
Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno);
-
Permesso di soggiorno almeno biennale + regolare attività lavorativa subordinata o autonoma;
-
Status di rifugiato o protezione sussidiaria (ai sensi della direttiva 2004/83/CE).
-
-
Persone con residenza fuori dal Comune di Pescia che svolgano attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale nel Comune di Pescia.
-
Persone e nuclei familiari che non possiedano immobili adeguati (o con immobili inadeguati, inagibili o soggetti a procedure di pignoramento).
-
Persone o nuclei familiari in condizioni di:
-
Disagio abitativo (es. sovraffollamento, barriere architettoniche non superabili);
-
Sfratti esecutivi non prorogabili;
-
Situazioni emergenziali accertate (calamità, ordinanze comunali);
-
Grave disabilità o disagio psichico certificato.
-
-
Persone con ISEE in corso di validità entro i limiti previsti.
-
Persone senza condanne penali per delitti non colposi puniti con pene detentive superiori a 5 anni.
-
Persone senza precedenti di occupazione abusiva di alloggi ERP o di decadenza da assegnazioni ERP per morosità non sanata.
Descrizione
L’emergenza abitativa è disciplinata dall’art. 14 della L.R.T. 2/2019 e successive modificazioni e dall'art.13 del “Regolamento delle modalità di assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica "
Come fare
La domanda, in allegato alla presente scheda, dovrà essere presentata con una delle seguenti modalità:
- All'Ufficio Protocollo del Comune, Piazza Mazzini, n.11 , a mano;
- Tramite PEC: comune.pescia@legalmail.it;
- Consegna allo sportello presso l'ufficio Politiche di Inclusione Sociale ed Educative, P.zza Obizzi n.9;
Cosa serve
Per procedere con la richiesta occorre:
- Domanda debitamente compilata
- Documenti di identità o di soggiorno, in corso di validità
- Assolvimento marca da bollo di € 16,00
- Altri allegati previsti dal modulo utili a integrare la domanda
Cosa si ottiene
Al termine del procedimento si ottiene il riscontro da parte della Commissione alloggi ERP circa l'esito della domanda.
Tempi e scadenze
Il procedimento si conclude in 30 giorni lavorativi.
Costi
Una marca da bollo di € 16,00 (da allegare alla domanda)
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
L'ufficio competente contatta il richiedente per comunicare l'esito della domanda.
Copertura geografica
Allegati
Contenuti correlati
-
Documenti
- Approvazione del Bando Contributo D'Affitto per l'Anno 2024
- Regolamento recante disposizioni per la promozione di soggiorni estivi per anziani
- Regolamento per l'applicazione ISEE del Comune di Pescia - (recepisce la riforma del DCPM 159/2013)
- Criteri sperimentali per l'uso temporaneo della c.d. "Palazzina Simonetti" ubicata in Piazza Anzilotti n. 10
- Vedi altri 2