Bonus Idrico integrativo

agevolazione sulle bolletta dell'acqua rivolto a tutti i residenti nel Comune di Pescia
  • Servizio attivo

BONUS IDRICO INTEGRATIVO 2025 è un rimborso tariffario in favore delle cosiddette utenze deboli che versano in condizioni socioeconomiche disagiate, aggiuntivo al Bonus Idrico Nazionale istituito con il TIBSI

A chi è rivolto

La domanda può essere presentata da cittadini italiani o dell'Unione Europea, o cittadini extracomunitari in possesso di titolo di soggiorno in corso di validità, residenti nel Comune di Pescia.

I cittadini, inoltre, dovevano essere in possesso di uno tra i seguenti requisiti:

  • un valore ISEE ordinario oppure corrente non superiore a €13.500,00;
  • un valore ISEE ordinario oppure corrente non superiore a €15.000,00, nel caso sia presente nel nucleo almeno un soggetto che, a causa di particolari condizioni mediche adeguatamente certificate, necessiti di un maggior utilizzo di acqua, superiore di almeno il 30% al suo consumo storico o alle medie dei consumi dell'utenza domestica;
  • un valore ISEE ordinario oppure corrente compreso tra €13.500,00 e €19.000,00 nel caso nel nucleo siano presenti almeno 4 figli fiscalmente a carico.

Anche gli utenti morosi potevano presentare domanda.

Utenze dirette e indirette

Potevano presentare domanda sia le utenze dirette che le utenze indirette (chiamate anche aggregate).

Per sapere a quale delle due tipologie appartiene la propria utenza, è necessario verificare, tra i dati fornitura presenti nella prima pagina della fattura di Publiacqua, l’intestatario del contratto:

  • se intestato a condominio/amministratori/studi o soggetti terzi, si tratta di utenza indiretta;
  • se intestato a persona fisica o altra intestazione è necessario verificare il numero di unità immobiliari (se maggiore di 1 allora utenza indiretta).

ATTENZIONE: Qualsiasi fattura o documento presentato non riportante l’intestazione Publiacqua è da considerarsi utenza indiretta.

Descrizione

Il Bonus idrico integrativo è una agevolazione che prevede un rimborso economico sui consumi di acqua sostenuti nell’abitazione di residenza, rivolta a nuclei familiari in difficoltà economiche.

L'agevolazione riguarda anche le persone che, per motivi di salute adeguatamente certificati, necessitano di un maggiore utilizzo di acqua, superiore di almeno il 30% al suo consumo storico o delle medie dei consumi dell’utenza domestica.

Come fare

Il richiedente dovrà allegare alla domanda una copia della bolletta/fattura dell'anno in corso per la verifica del codice utenza.

La documentazione dovrà essere presentata con una delle seguenti modalità:

 

Cosa serve

Per fare la domanda occorre la documentazione tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica

 

  • Domanda deliberatamente compilata
  • Ultima fattura o bollettino di pagamento da cui si veda il codice utenza, individuale o condominiale, del servizio idrico (pena esclusione della domanda)
  • In caso di maggiore utilizzo d'acqua per condizioni mediche anche: Certificato medico
  • In caso di cittadino extracomunitario anche: Permesso di soggiorno in corso di validità o ricevuta di rinnovo emessa entro 60 giorni dalla scadenza del permesso
  • In caso di utenza aggregata intestata ad altro condomino anche: Documento d'identità dell'intestatario utenza aggregata
  • In caso di utenza condominiale gestita da amministratore o società esattrice anche: Dichiarazione dell'amministratore o del rappresentante della società esattrice
  • Copia della certificazione ISEE in corso di validità
  • Copia del documento di riconoscimento del richiedente (es. carta d'identità, passaporto)

Cosa si ottiene

Coloro che hanno presentato domanda online e sono in graduatoria definitiva avranno diritto ad un'agevolazione in bolletta che può variare, a seconda della disponibilità del budget assegnato al Comune, da un importo pari a 1/3 (un terzo) fino al 100% della spesa annua dovuta dall’utente al Gestore per il consumo idrico riferito all'anno precedente alla domanda.

Tempi e scadenze

Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale.

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti:

Procedure collegate all'esito

L'ufficio competente stila la graduatoria sulla base dell'istruttoria formulata.

Ulteriori informazioni

Attenzione: Risulterà inammissibile la domanda presentata diversamente dalle modalità previste e/o non correttamente compilata o non adeguatamente corredata dai documenti richiesti.

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Allegati

Ultimo aggiornamento: 15/07/2025, 16:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri