Contributi per prevenire gli sfratti per morosità incolpevole

Come fare domanda per evitare lo sfratto per sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone di locazione
  • Servizio attivo

Si tratta di un contributo statale che viene concesso unicamente in presenza di una intimazione di sfratto per morosità incolpevole, con citazione per la convalida. Lo sfratto non deve essere stato ancora eseguito.

A chi è rivolto

A persone in una situazione di morosità incolpevole dovuta ad una delle seguenti cause:

  • Licenziamento
  • Accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione dell’orario di lavoro
  • Cassa integrazione ordinaria o straordinaria o in deroga che limiti notevolmente la capacità reddituale
  • Mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici
  • Cessazione di attività libero-professionali o di imprese registrate alla C.C.I.A.A. (Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura)
  • Malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare
  • Riduzione consistente del reddito del nucleo familiare con conseguente impossibilità o difficoltà a pagare il canone di locazione

Descrizione

Bando regionale permanente per l’assegnazione di contributi agli inquilini morosi incolpevoli di cui al DL 102/2013, convertito con modificazioni nella L. 124/2013

Si tratta di un contributo statale che viene concesso unicamente in presenza di una intimazione di sfratto per morosità incolpevole con citazione di convalida e lo sfratto non deve essere stato ancora eseguito.

Per morosità incolpevole si intende una situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone locativo a ragione della perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare, a causa di una o più delle condizioni (art. 2.1 D.M. 30/03/2016):

Il contributo è concesso per sanare la morosità dei soggetti titolari di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo, residenti nel Comune di Pescia.

Come fare

Le domande di contributo possono essere presentate consegnando la documentazione richiesta in una delle seguenti modalità:

 

 

Cosa serve

Per procedere con la richiesta occorre:

  • Domanda deliberatamente compilata
  • Copia fotostatica del documento di identità in corso di validità del locatore o dal documento di riconoscimento equivalente.
  • Copia del contratto di locazione regolarmente registrato ed intestato al richiedente (o cointestato)
  • Copia dell'intimazione di sfratto con citazione per la convalida
  • Copia della documentazione che dimostri: la sussistenza di eventuali criteri preferenziali previsti dall'avviso lo stato di invalidità di uno o più componenti del nucleo la perdita e/o riduzione del reddito del nucleo familiare

Cosa si ottiene

Sono previste le seguenti misure:

  • Misura A: fino a un massimo di € 8.000,00 per sanare la morosità incolpevole accertata dal Comune, a condizione che:
    • il periodo residuo del contratto in essere non sia inferiore a 2 anni;
    • il locatore rinunci all’esecuzione dello sfratto.
  • Misura B: fino a un massimo di € 6.000,00 per ristorare la proprietà dei canoni corrispondenti alle mensilità di differimento, a condizione che:
    • il locatore dell’immobile accetti il differimento dell’esecuzione dello sfratto per il tempo necessario all’inquilino moroso incolpevole a trovare un’altra adeguata soluzione abitativa.
  • Misura C: fino a € 2.000,00 per assicurare il versamento di un deposito cauzionale necessario al richiedente per stipulare un nuovo contratto di locazione anche fuori del Comune e della Provincia di Pistoia.
  • Misura D: fino ad un massimo di € 12.000,00 al fine di assicurare il versamento al locatore di un numero di mensilità relative ad un nuovo contratto.Il nuovo contratto di locazione deve essere a canone concordato e potrà avere ad oggetto anche lo stesso alloggio occupato dal richiedente o un altro alloggio ubicato sul territorio nazionale.

Tempi e scadenze

L’ufficio Comunale procede all’istruttoria delle domande, accertando la sussistenza delle condizioni, il possesso dei requisiti e della documentazione richiesta.

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti:

Procedure collegate all'esito

L'ufficio competente notifica al richiedente l'esito della domanda

Casi Particolari

Per i cittadini extracomunitari o apolidi, aggiungere:

 

  • Copia del titolo di soggiorno in corso di validità (deve consentire lo svolgimento di attività lavorativa)
  • Solo se il titolo è in fase di rinnovo
  • Copia della richiesta del titolo di soggiorno

 

Ulteriori informazioni

Casi di esclusione

Sono escluse dalla richiesta di contributo le domande il cui richiedente o altro componente del nucleo familiare anagrafico:

  • sia stato dichiarato decaduto o sia stato sfrattato da un alloggio di edilizia residenziale pubblica, o abbia occupato abusivamente un alloggio di edilizia residenziale pubblica, in qualunque tempo;
  • sia assegnatario di un alloggio di edilizia residenziale pubblica;
  • sia titolare, per una quota superiore al 30%, di diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione su immobili a destinazione abitativa ubicati sul territorio nazionale;
  • sia titolare di un altro contratto di locazione ad uso abitativo;
  • il contributo non può essere concesso per più di due volte allo stesso soggetto;
  • il contributo non può essere cumulato con altri benefici pubblici da qualunque ente erogati a titolo di sostegno alloggiativo relativi allo stesso periodo temporale.

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Allegati

Ultimo aggiornamento: 15/07/2025, 16:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri