Richiedere permesso per Parcheggio invalidi
-
Servizio attivo
Il contrassegno unico disabili europeo (Cude), è un pass strettamente personale che permette, all'avente diritto ed eventuali accompagnatori, di usufruire degli appositi stalli di sosta riservati ai disabili.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto alle persone riconosciute invalide da apposita commissione medico-legale che ne certifica la capacità deambulatoria sensibilmente ridotta, ai sensi dell'articolo 381 DPR 495/1992.
Descrizione
Per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide, il comune rilascia apposita autorizzazione in deroga, previo specifico accertamento sanitario. L'autorizzazione è resa nota mediante l'apposito contrassegno invalidi denominato: ″contrassegno di parcheggio per disabili″ conforme al modello previsto dalla raccomandazione n. 98/376/CE del Consiglio dell'Unione europea del 4 giugno 1998
Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo, ha durata massima di 5 anni ed ha valore su tutto il territorio nazionale. In caso di utilizzazione, lo stesso deve essere esposto, in originale, nella parte anteriore del veicolo, in modo che sia chiaramente visibile per i controlli.
Per le persone invalide a tempo determinato in conseguenza di infortunio o per altre cause patologiche, l'autorizzazione può essere rilasciata a tempo determinato, presumibilmente della stessa durata della invalidità; sempre previo certificazione medica.
Come fare
I portatori di disabilità possono richiedere alla Polizia Locale l'autorizzazione alla circolazione e alla sosta dei veicoli a loro servizio, presentando una domanda scritta e allegando la certificazione medica rilasciata dal Medico Legale dell' ASL di appartenenza o dalla Commissione medica integrata che attesti la capacità di deambulazione sensibilmente ridotta.
In caso di rinnovo di contrassegno a carattere permanente è necessaria la certificazione del medico curante che attesti che permangono le condizioni che hanno dato luogo al rilascio.
L’istanza può essere inviata:
- attraverso l'apposito servizio online (presto disponibile)
- presentando la modulistica in allegato a questa scheda, appositamente compilata, allo sportello Front Office Polizia Locale in Piazza degli Obizzi al piano terra, oppure inviandola a mezzo Pec: comune.pescia@legalmail.it
Cosa serve
Per richiedere il permesso è necessario:
- Certificazione medica
- Fototessera (da consegnare a mano al momento del ritiro)
- 2 marche da bollo da € 16,00 l’una, una delle quali da consegnare al momento del ritiro
- Copia del vecchio contrassegno (in caso di rinnovo)
- Copia della denuncia (in caso di smarrimento)
Cosa si ottiene
Si ottiene un contrassegno personale, munito di fototessera, identificato da un numero univoco e della durata massima di cinque anni.
Tempi e scadenze
In caso di esito positivo dell'istruttoria il contrassegno viene rilasciato, unitamente all'autorizzazione firmata dal Dirigente del Servizio, entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza.
Nel caso di documentazione insufficiente l’ufficio procede alla richiesta di integrazione della documentazione mancante. Qualora si accerti l'assenza di requisiti si comunica il rigetto dell'istanza in via immediata.
L’ufficio provvederà a contattare l’utente al fine di fissare l’appuntamento per la consegna del contrassegno che potrà essere ritirato anche da persona delegata.
Costi
La richiesta del nuovo e rinnovo del contrassegno non prevede costi.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Il permesso deve essere ritirato presso l'Ufficio Municipale a seguito di consegna di una fototessera recente ai sensi del DPR 151/2012 e della certificazione medica originale (o copia autenticata).
Vincoli
La certificazione medica è il presupposto fondamentale per l'accertamento dell'invalidità.
Copertura geografica
Allegati
Contenuti correlati
-
Documenti
- Approvazione del Bando Contributo D'Affitto per l'Anno 2024
- Custodia di oggetti rinvenuti, diritti di istruttoria per il rilascio di autorizzazioni relative all'accesso in ztl, apu, per la sosta residenti, transito e scorta trasporti eccezionali, aree a pagamento, servizio rimozione e custodia veicoli, rilascio copia atti sinistri e servizio ricovero cani e gatti
- Regolamento recante disposizioni per la promozione di soggiorni estivi per anziani
- Regolamento per l'applicazione ISEE del Comune di Pescia - (recepisce la riforma del DCPM 159/2013)
-
Vedi altri 6
- Criteri sperimentali per l'uso temporaneo della c.d. "Palazzina Simonetti" ubicata in Piazza Anzilotti n. 10
- Regolamento Edilizio Comunale
- Regolamento di igiene e sanità
- Regolamento per la disciplina dei sistemi di rilevazione di immagini e filmati gestiti nel territorio comunale dalla polizia locale
- Regolamento Comunale per i servizi armati degli appartenenti alla Polizia Locale
- Regolamento Comunale di Polizia Rurale