Richiesta abbonamento aree di sosta a pagamento

  • Servizio attivo

Procedimento per richiedere l'abbonamento alle aree di sosta a pagamento

A chi è rivolto

Privati:

  • Residenti o domiciliati nel centro storico - Zona Duomo (CS1) o Zona Capoluogo (CS2)
    (delimitazioni definite all’art. 2 del Regolamento Comunale Centro Storico, Zona di particolare rilevanza urbanistica, Area Pedonale, Zona a Traffico Limitato – approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 323 del 02/12/2014),
    che siano in grado di produrre documentazione comprovante la residenza o il domicilio
    (es. contratto di acquisto, locazione o comodato d’uso regolarmente registrati).
  • Residenti o domiciliati in strade o piazze dove è istituito il parcheggio a pagamento,
    anch’essi con documentazione valida che attesti la residenza o il domicilio.

 

Attività produttive:

  • Attività di qualunque genere (commerciali, artigianali, professionali, intermediari finanziari, servizi),
    purché situate al piano strada e affacciate su aree di sosta a pagamento (strisce blu).
    È consentito un solo abbonamento per unità locale, valido nell’area di appartenenza (CS1, CS2 o Collodi).

 

Soggetti esentati dal pagamento:

  • Associazioni ONLUS, enti senza fini di lucro e partiti politici nell'esercizio delle proprie attività istituzionali.
  • Soggetti tenuti al pagamento del suolo pubblico in occasione di eventi o manifestazioni.
  • Veicoli in uso al Comune di Pescia o ad altri enti locali o statali.
  • Veicoli o soggetti autorizzati di volta in volta dal Sindaco o dal Comandante della Polizia Locale per motivi legati ad attività istituzionali.
  • Veicoli in uso per lo svolgimento di lavori o servizi per conto del Comune di Pescia.
  • Veicoli elettrici o ibridi, per un massimo di 2 ore al giorno (con Electricard).
  • Veicoli autorizzati con Mamma Card.

 

Aziende Turistico-Ricettive:

Le strutture ricettive presenti sul territorio del Comune di Pescia possono rilasciare ai propri clienti un ticket che consente la sosta gratuita nelle aree a pagamento comunali.

Come fare

E' possibile portare il modulo debitamente compilato con gli allegati indicati nell'apposita sezione, all' Ufficio Protocollo o inviare una pec all'indirizzo comune.pescia@legalmail.it

 

Compilare il bollettino PagoPA secondo le seguenti indicazioni:

    • Nome, Cognome e Codice Fiscale dell'intestatario della pratica
    • Importo complessivo come indicato nella sezione "Costi"
    • Riportare nella Causale "Aree di sosta - Nome/Cognome - Targa"

Cosa serve

Per procedere con la richiesta occorre:

  • Documento d'Identità
  • Ricevuta di versamento
  • Allegati richiesti indicati all'interno della modulistica, in base alla tipologia di abbonamento.

Cosa si ottiene

Il contrassegno in originale, rilasciato dal Comune di Pescia, che da diritto alla sosta nelle aree a pagamento.

Tempi e scadenze

Il procedimento viene evaso entro 30 giorni.

Costi

Per i Privati:

  • Abbonamento Mensile: 27€ per veicolo
  • Abbonamento Semestrale: 140€ per veicolo
  • Abbonamento Annuale: 250€ per veicolo

 

Attività Produttive:

  • Abbonamento Mensile: 30€ per veicolo
  • Abbonamento Semestrale: 155€ per veicolo
  • Abbonamento Annuale: 274€ per veicolo

 

Soggetti esentati al pagamento:

  • Diritti di istruttoria: 5€ per anno solare per veicolo

 

Aziende Turistico Ricettive:

  • Abbonamento settimanale: 20€ per veicolo

 

Costo Duplicato:

  • 10€ a permesso

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

U.O.C. Polizia Locale

Piazza Obizzi 9, 51017

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

U.O.C. Polizia Locale

Piazza Obizzi 9, 51017
Argomenti:

Procedure collegate all'esito

Per il rilascio del contrassegno verrà contattata la persona telefonicamente, successivamente al termine del procedimento.

Ulteriori informazioni

  • Il Comune di Pescia declina ogni responsabilità derivante dall’uso del presente contrassegno.
  • La validità dei contrassegni è subordinata all'esposizione ben attaccata sul vetro.
  • L'esposizione omessa o parziale del contrassegno comporta l'applicazione delle sanzioni previste in assenza di autorizzazione.
  • L’uso del contrassegno dovrà adeguarsi ad eventuali ordinanze predisposte per motivi contingenti e portate a conoscenza con la segnaletica stradale.
  • È obbligo comunicare all’A.O. Polizia Locale tutte le situazioni da cui può derivare una modifica del contrassegno.
  • Qualora il permesso venga smarrito, potrà essere presentata domanda di duplicato, allegando la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ai sensi dell’art. 47 D.P.R. 28.12.2000, n. 445.
  • È vietato l’uso di ogni forma di riproduzione del contrassegno. L’inosservanza delle prescrizioni qui indicate comporta la nullità del contrassegno e, nei casi più gravi, il ritiro da parte della Polizia Locale.

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Allegati

Ultimo aggiornamento: 15/07/2025, 16:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri