A chi è rivolto

Il servizio di autorizzazione e regolarizzazione di passo carrabile è rivolto a coloro che sono proprietari di un'area e desiderano aprire un accesso o passo carrabile da una strada pubblica verso la loro proprietà privata. Questo servizio è disponibile sia per i privati che per le aziende.  Pertanto, se si desidera ottenere l'autorizzazione e regolarizzazione del passo carrabile, è necessario essere proprietari, locatari dell'area interessata o essere un amministratore condominiale in caso di condomini.

La richiesta può essere effettuata anche in caso di modifica di un passo esistente, voltura, chiusura e duplicato.

Descrizione

Un passo carrabile, o passo carraio, è un accesso da una strada pubblica a un'area privata (cortili, autorimesse o parcheggi) adatta per far stazionare o circolare veicoli. E' autorizzata dall'ente proprietario della strada nel rispetto della normativa edilizia e urbanistica vigente; se per realizzarlo è necessario eseguire opere edilizie, occorre quindi prima ottenere il titolo abilitativo edilizio previsto.

Davanti ai passi carrabili il titolare dell'Autorizzazione pone l'apposito segnale stradale, riportante l'ente proprietario della strada , il numero e l'anno del rilascio ed è vietata la sosta dei veicoli, come definito dal Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 158, com. 2.

Il divieto di sosta in prossimità del passo carrabile comporta una occupazione del suolo pubblico.

Come fare

La richiesta può essere presentata dal proprietario/locatario, o da un tecnico da questi delegato, da un amministratore di condominio, attraverso l'apposito servizio online (Presto Disponibile) oppure compilando l'apposita modulistica allegata a questa scheda e consegnandola:

 

Cosa serve

Per inviare la domanda è necessario presentare i seguenti documenti:

 

  • Documento di identità;
  • Planimetria catastale (Scala 1:2000) con indicazione delle proprietà e riferimenti catastali;
  • Elaborati grafici (Scala 1:50 - 1:100) dello stato attuale, stato di progetto e sovrapposto, con vista in pianta prospettica e sezione dei punti interessati;
  • Sezione trasversale sulla strada, per i passi carrabili dovrà essere in asse all'accesso con indicazione delle opere di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche provenienti dall'accesso e particolari delle opere di raccordo con il piano viabile;
  • Relazione tecnico-descrittiva delle opere e dei materiali impiegati;
  • Titolo di proprietà dell'area interessata e dichiarazione di eventuali servitù a favore di terzi;
  • Documentazione fotografica;
  • Copia di altre autorizzazioni o nulla osta esistenti sull'area oggetto dell'intervento;
  • N° 2 marche da bollo da € 16,00
  • Ricevute di versamento (vedi sezione costi).

Cosa si ottiene

Il rilascio dell'Autorizzazione all'uso di passo carrabile ed eventuale segnale stradale.

Tempi e scadenze

La concessione viene rilasciata entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda completa degli allegati richiesti ed a conclusione della procedura di alterazione del suolo pubblico, ove necessaria.

Costi

Per effettuare la domanda è necessario provvedere a:

 

  • assolvimento di N° 2 marche da bollo da € 16,00 dovute una per la presentazione della domanda, una per il rilascio degli Atti richiesti, da apporre nell'allegato "Modulo per la dichiarazione di assolvimento dell'imposta di bollo".

 

  • ricevute dei pagamenti dei diritti fissi di segreteria per l'istruttoria del procedimento amministrativo:

 

    • di € 40, 00 con causale "Diritti segreteria autorizzazione passo carrabile" oppure "Diritti segreteria autorizzazione art. 21 del C.d.S."
    • di € 35,00 con causale "Fornitura cartello passo carrabile" (di cui all'art. 120 Fig. II 78 del Regolamento di attuazione del nuovo Codice della Strada)

 

LinkPagoPa

 

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti:

Procedure collegate all'esito

L'ufficio competente comunica al richiedente l'esito della domanda e l'eventuale autorizzazione.

Vincoli

Il passo carrabile deve essere realizzato osservando le condizioni dell'art. 46 del D.P.R. 16/12/1992 n. 495:

a) deve essere distante almeno 12 metri dalle intersezioni e, in ogni caso, deve essere visibile da una distanza pari allo spazio di frenata risultante dalla velocita' massima consentita nella strada medesima;

b) deve consentire l'accesso ad un'area laterale che sia idonea allo stazionamento o alla circolazione dei veicoli;

c) qualora l'accesso alle proprietà laterali sia destinato anche a notevole traffico pedonale, deve essere prevista una separazione dell'entrata carrabile da quella pedonale

Casi Particolari

Se si deve accedere temporaneamente ad aree private, come nel caso di cantieri o fiere, è possibile chiedere l'autorizzazione per aprire un passo carrabile provvisorio (Decreto del Presidente della Repubblica 16/12/1992, n. 495, art. 46, com. 5).

Ulteriori informazioni

I disegni allegati alla domanda dovranno essere quotati, datati e firmati dal richiedente e da un tecnico iscritto all'albo relativo.

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Allegati

Ultimo aggiornamento: 18/07/2025, 10:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri