Rilascio Idoneità Alloggiativa

Conformità di un alloggio alle norme e ai requisiti stabiliti dalle autorità locali o nazionali per garantire la sicurezza e la salute degli occupanti.
  • Servizio attivo

E' un documento con il quale, ai sensi al Decreto del Ministero della Sanità 5 luglio 1975, si dichiara l’idoneità di un alloggio ad ospitare un determinato numero di persone rispetto ai vani di cui l’alloggio è composto ed alla sua superficie complessiva

A chi è rivolto

I cittadini aventi titolo sull’alloggio, che deve essere utilizzato per un procedimento di soggiorno, possono presentare la richiesta di rilascio del certificato di idoneità dell’alloggio.

Il certificato di idoneità attesta il numero delle persone che possono occupare un alloggio nei seguenti casi:

  • stipula del contratto di soggiorno;
  • richiesta del Permesso UE per soggiornanti di lungo periodo (richiesta in favore dei familiari conviventi);
  • flussi di ingresso per lavoro.

Il certificato di idoneità attesta il numero delle persone che possono occupare un alloggio e che lo stesso possiede i requisiti igienico sanitari nei seguenti casi:

  • richiesta Nulla Osta al ricongiungimento familiare;
  • istanze cosiddette di “coesione familiare”.

 

Descrizione

L’attestazione di idoneità alloggiativa è un certificato che serve per:

  • nulla osta al ricongiungimento familiare di cittadino extracomunitario (art. 29 c. 3 D.Lgs 286/1998 come modificato con Legge n. 94 del 17.07.2009)
  • permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex Carta di soggiorno, art. 9 D.Lgs. 286/1998 e art. 16 comma 4 lett. b) DPR 394/1999)
  • stipula contratto di soggiorno per lavoro subordinato (art. 5 bis D.Lgs 286/1998)
  • permesso di soggiorno per motivi familiari (art. 30 comma 3 D.Lgs 286/1998)

E' un documento con il quale si dichiara che un'abitazione rientra nei parametri previsti dalla vigente normativa (Decreto del Ministro della Sanità del 5.07.1975 e successive modifiche) e in particolare:

  • che è idonea ad ospitare un determinato numero di persone rispetto ai vani di cui è composta ed alla sua superficie complessiva;
  • nei casi previsti (ricongiungimento familiare e permesso di soggiorno per motivi familiari),anche che è dotata dei requisiti igienico-sanitari previsti dal D.M. Sanità del 5 luglio 1975 e s.m.i.

Come fare

La documentazione dovrà essere presentata con una delle seguenti modalità:

 

Cosa serve

Per procedere con la richiesta occorre:

  • domanda debitamente compilata
  • Documenti di identità o di soggiorno, in corso di validità
  • Planimetria dell'alloggio
  • Attestazione del versamento dei diritti di segreteria e delle marche da bollo

Cosa si ottiene

Al termine del procedimento si ottiene il certificato di idoneità dell'alloggio per le abitazioni poste nel Comune di Pescia.

Tempi e scadenze

Il procedimento per il rilascio del certificato d’idoneità dell’alloggio si conclude in 30 giorni lavorativi dalla presentazione dell’istanza. Qualora siano necessarie delle integrazioni i termini di rilascio vengono sospesi. Questo comporta il conteggio di ulteriori 30 giorni lavorativi.

L’attestazione ha validità di 6 mesi dal momento del rilascio.

Costi

Due marche da bollo di € 16,00 l'una (una da allegare alla domanda e un'altra da presentare al ritiro)

Pagamento dei diritti di segreteria di € 30,00

Modalità di pagamento:

  • Bollettino postale C/C BancoPosta Impresa n. 4428122 intestato a Comune di Pescia – Servizio Tesoreria – Causale “Diritti segreteria Idoneità Alloggiativa”
    oppure
  • Bonifico bancario IBAN : IT 04 H 07601 13800 000004428122

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti:

Procedure collegate all'esito

L'ufficio competente contatta il richiedente per comunicare l'esito della domanda.

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Allegati

Ultimo aggiornamento: 15/07/2025, 16:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri