A chi è rivolto
Proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo di un immobile.
Descrizione
Gli interventi edilizi, indicati all’art. 134 della L.R. 65/2014, già realizzati in assenza di titolo edilizio, possono essere regolarizzati tramite presentazione di un Permesso di Costruire in Sanatoria ai sensi dell'art. 209 e 209-bis della L.R. 65/2014 da parte di un tecnico abilitato. Presupposto è che gli interventi abusivi siano conformi, sia alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al tempo di realizzazione degli interventi medesimi, che a quella vigente al momento della presentazione della sanatoria (cosiddetta "doppia conformità") oppure conformi alla disciplina urbanistica vigente al momento della presentazione della domanda, nonché ai requisiti prescritti dalla disciplina edilizia vigente al momento della realizzazione (cosiddetta "doppia conformità semplificata").
Come fare
La documentazione deve essere presentata per via telematica, accedendo al servizio tramite il pulsante “Accedi allo Sportello Unico per l'Edilizia Privata” disponibile in questa pagina. Per un periodo di tempo transitorio è possibile anche mediante PEC all'indirizzo:
riportando in allegato i singoli documenti richiesti (senza zipparli).
Nel caso in cui l’intervento interessi un’attività produttiva di beni e servizi la documentazione deve essere presentata tramite il portale STAR
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
- Documentazione prevista nel modulo regionale per il Permesso di Costruire in Sanatoria Modulistica unica regionale per le attività produttive e l’attività edilizia sul sito della Regione Toscana
- Procura speciale per la presentazione telematica della pratica
- Ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria, secondo le modalità indicate nella successiva sezione "Quanto Costa"
- Assolvimento imposta di bollo € 16,00 per presentazione della richiesta
Cosa si ottiene
Rilascio del Permesso di Costruire in Sanatoria
Tempi e scadenze
Per i termini procedimentali entro i quali deve essere emanato il provvedimento finale si rinvia alla specifica disciplina regionale art. 142 e 209-bis della l.r. 65/2014.
Nei casi in cui la sanatoria dell’intervento sia subordinata all’acquisizione di nulla osta, autorizzazioni e/o atti di assenso comunque denominati, il provvedimento finale è rilasciato a seguito dell'acquisizione degli stessi.
Costi
I versamenti dovranno essere effettuati SOLO con avviso PagoPA:
Diritti di Segreteria:
Sono presenti i Diritti di segreteria calcolati, per ogni unità immobiliare, secondo la tabella Diritti di segreteria pratiche edilizie allegata.
Compilare il bollettino PagoPA secondo le seguenti indicazioni:
-
- Nome, Cognome e Codice Fiscale dell'intestatario della pratica
- Importo complessivo come calcolato
- Riportare nella Causale "PDC - Nome/Cognome Intestatario - Indirizzo intervento
Link PagoPA Diritti Segreteria
Oneri di urbanizzazione (se previsti) e Sanzioni:
Gli oneri, se previsti, e la sanzione ammministrativa sono calcolati e richiesti dall'Ufficio.
Compilare il bollettino PagoPA secondo le seguenti indicazioni:
-
- Nome, Cognome e Codice Fiscale dell'intestatario della pratica
- Importo complessivo richiesto
- Riportare nella Causale "ONERI-SANZIONI PDC - Nome/Cognome Intestatario - Indirizzo intervento
Accedi al servizio
Accedi allo Sportello Unico per l'Edilizia PrivataUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
La pratica prevede il rilascio del Permesso di Costruire in Sanatoria da parte dell'Ente.
Copertura geografica
Allegati
Contenuti correlati
-
Documenti
- Nuovo Regolamento Edilizio (Delibera D.C.C. n.65 del 17/06/2019)
- Delibera D.C.C. n.65 del 17/06/2019
- Regolamento Edilizio Comunale
- Regolamento di igiene e sanità
-
Vedi altri 5
- Regolamento Comunale di Polizia Rurale
- Regolamento Comunale per la disciplina degli scarichi di acque reflue domestiche o ad esse assimilate in aree non servite da pubblica fognatura
- Regolamento Comunale d'uso e tutela delle aree verdi
- Regolamento Comunale per la costituzione del Laboratorio Comunale per l'accessibilità
- Regolamento recante criteri, requisiti e caratteristiche delle aree sulle quali possono essere installati gli impianti di distribuzione carburanti, nonché norme tecniche e procedurali per l'installazione e il funzionamento degli stessi
-
Articoli tematici
- Variante Semplificata al Piano Operativo Comunale ai sensi dell’Art.32 della L.R.T 65/2014 S.M.I. e Valutazione Ambientale Strategica modifica comparto Tu_T26.
- Variante Semplificata al Piano Operativo Comunale ai sensi dell’Art.32 della L.R.T 65/2014 e S.M.I. contestuale Variante al P.S. e Valutazione Ambientale Strategica Introduzione di Tre Schede Norma: Villa Garzoni, Fattoria Di Collodi e Torre Di Collodi.
- Piano di Classificazione Acustica
- Regolamenti Edilizia privata ed Urbanistica
-
Vedi altre -4