A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a chi ha perso o ha trovato un oggetto.
Descrizione
L’Ufficio Oggetti Smarriti, gestito dalla Polizia Locale, si occupa della raccolta, catalogazione e restituzione degli oggetti ritrovati sul territorio comunale.
Come fare
Hai trovato un oggetto?
In questo comune, gli oggetti ritrovati devono essere consegnati senza ritardo del luogo in cui l'ha trovata, indicando le circostanze del ritrovamento (art. 927 C.C.). alla Polizia Locale, delegata dal Sindaco, affinché provveda a custodirli fino alla restituzione all'avente diritto.
Nel caso in cui il proprietario non sia manifesto o facilmente individuabile, il ritrovamento dell'oggetto sarà reso noto mediante pubblicazione all'albo pretorio del comune, da farsi per due domeniche successive e da restare affissa per tre giorni ogni volta (art. 928 C.C.).
Trascorso un anno dall'ultimo giorno della pubblicazione senza che si presenti il proprietario, la cosa oppure il suo prezzo, se le circostanze ne hanno richiesto la vendita, appartiene a chi l'ha trovata.
Hai smarrito un oggetto?
Se hai perso un oggetto, puoi verificare se è stato ritrovato contattando l’Ufficio della Polizia Locale. Per agevolare la ricerca, ti invitiamo a fornire una descrizione dettagliata dell’oggetto, il luogo e la data approssimativa dello smarrimento.
Cosa serve
Cosa serve per:
- Consegnare un oggetto smarrito: Un documento di identità per registrare il ritrovamento, Luogo, data e circostanze in cui è stato rinvenuto l’oggetto
- Ritiro di un oggetto smarrito: Documento di identità in corso di validità, Descrizione dettagliata dell’oggetto smarrito per verificarne la corrispondenza, Eventuale denuncia di smarrimento (se richiesta per particolari oggetti, come documenti o chiavi), Delega scritta (se il ritiro è effettuato da una persona diversa dal proprietario) accompagnata da una copia del documento del delegante e del delegato
Cosa si ottiene
✔ Se hai trovato un oggetto:
- La Polizia Locale prenderà in custodia l’oggetto e, se il legittimo proprietario non lo reclama entro i termini previsti dalla legge, potresti aver diritto a diventarne proprietario.
- Riceverai un documento attestante l’avvenuta consegna dell’oggetto.
✔ Se hai smarrito un oggetto:
- Se l'oggetto è stato ritrovato e riconosciuto come tuo, potrai ritirarlo presso l’Ufficio della Polizia Locale presentando i documenti richiesti.
- Se l’oggetto non è ancora stato consegnato, potrai lasciare i tuoi recapiti per essere contattato in caso di ritrovamento.
Tempi e scadenze
-
Conservazione degli oggetti smarriti: La Polizia Locale custodisce gli oggetti ritrovati per un periodo di 12 mesi dalla data di registrazione, come previsto dal Codice Civile (art. 929 e seguenti).
-
Restituzione al proprietario: Il legittimo proprietario può reclamare l'oggetto in qualsiasi momento entro il periodo di custodia, fornendo prova della proprietà.
-
Assegnazione al ritrovatore: Se trascorsi 12 mesi il proprietario non ha reclamato l’oggetto, il ritrovatore può chiederne la restituzione.
-
Smaltimento degli oggetti non reclamati: Gli oggetti non ritirati dal proprietario o dal ritrovatore entro i termini previsti vengono destinati a vendita, donazione o smaltimento, secondo il regolamento comunale vigente.
Costi
Il proprietario come il ritrovatore, riprendendo la cosa o ricevendo il prezzo, devono pagare le spese sostenute dalla Polizia Locale per la sua custodia (a seconda dell'oggetto).
Se il proprietario ritorna in possesso del proprio oggetto deve pagare un premio al ritrovatore (se questi lo richiede) pari al decimo della somma o del prezzo della cosa ritrovata.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
✔ Se l’oggetto viene reclamato dal proprietario:
-
Il proprietario deve presentarsi presso l’Ufficio Oggetti Smarriti della Polizia Locale con un documento di identità e fornire una descrizione dettagliata dell’oggetto.
-
Se necessario, dovrà presentare una denuncia di smarrimento o altri documenti che attestino la proprietà.
-
Una volta verificata la corrispondenza, l’oggetto verrà restituito con firma per ricevuta.
✔ Se l’oggetto non viene reclamato entro 12 mesi:
-
Il ritrovatore può fare richiesta di assegnazione dell’oggetto, presentandosi con un documento di identità e compilando l’apposita modulistica.
-
Se il ritrovatore rinuncia o non si presenta, l’oggetto verrà destinato a vendita, donazione o smaltimento secondo le normative comunali.
✔ Se l’oggetto è un documento o un bene di particolare valore:
-
Documenti personali (es. carte d’identità, passaporti, patenti) vengono consegnati agli enti emittenti competenti.
-
Oggetti di valore (es. gioielli, dispositivi elettronici) possono essere custoditi in luoghi sicuri o trasferiti ad autorità superiori per ulteriori verifiche.
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Documenti
- Custodia di oggetti rinvenuti, diritti di istruttoria per il rilascio di autorizzazioni relative all'accesso in ztl, apu, per la sosta residenti, transito e scorta trasporti eccezionali, aree a pagamento, servizio rimozione e custodia veicoli, rilascio copia atti sinistri e servizio ricovero cani e gatti
- Regolamento Edilizio Comunale
- Regolamento di igiene e sanità
- Regolamento per la disciplina dei sistemi di rilevazione di immagini e filmati gestiti nel territorio comunale dalla polizia locale
-
Vedi altri 6
- Regolamento Comunale per i servizi armati degli appartenenti alla Polizia Locale
- Regolamento Comunale di Polizia Rurale
- Regolamento Comunale di Polizia Urbana
- Regolamento di organizzazione e funzionamento dello sportello unico per le attività produttive (S.U.A.P.) e del relativo tariffario
- Regolamento Comunale per la disciplina delle rinunce di proprietà dei cani non randagi e per le riconsegne dei cani catturati ai proprietari
- Regolamento di Polizia Mortuaria