La Bandiera arancione è il marchio di qualità turistico ambientale del Touring Club Italiano rivolto alle piccole località dell'entroterra che si distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità.
L'ottenimento del marchio avviene in base a diversi criteri tra i quali: la valorizzazione del patrimonio culturale, la tutela dell'ambiente, la cultura dell'ospitalità, l'accesso e la fruibilità delle risorse, la qualità della ricettività, della ristorazione e dei prodotti tipici. Il marchio ha validità biennale e richiede il mantenimento dei requisiti nel tempo.
La Bandiera arancione è uno degli strumenti con il quale il Touring garantisce ai turisti qualità e accoglienza e alle località uno strumento di valorizzazione.
Il Programma territoriale Bandiere arancioni, in coerenza con i principi sui cui si fonda il TCI, promuove la conoscenza di luoghi poco conosciuti ma di grande pregio e stimola il viaggiatore a visitare questi luoghi assaporandoli, ma al tempo stesso avendone cura proprio perché preziosi.
La Bandiera arancione intende stimolare una crescita sociale ed economica attraverso lo sviluppo sostenibile del turismo.
In particolare, gli obiettivi sono:
la valorizzazione delle risorse locali; lo sviluppo della cultura dell'accoglienza; lo stimolo dell'artigianato e delle produzioni tipiche; l'impulso all'imprenditorialità locale; il rafforzamento dell'identità locale.
Bandiera Arancione is a label that guarantees the tourist and environmental quality of the locations classified as such. The sponsoring association is the Italian Touring Club. The label addresses to small villages or towns of the hinterland.The label assignment is based upon a series of criteria, including the promotion of the cultural heritage, environmental protection, the culture of hospitality, the access to and availability of resources, the quality of tourist reception, food and typical products. The label has a two-year validity and requires a constant respect of the above listed criteria. Bandiera Arancione is amongst the tools through which the Italian Touring Club guarantees quality and good reception to tourists and promotion to the involved localities.The Bandiere Arancioni local program, consistent with the principles upon which the Italian Touring Club is based, promotes the knowledge of locations that are not well-known but really valuable and encourage travellers to visit these places.
Goals...
Bandiera Arancione aims at encouraging social and economic growth through the sustainable development of tourism. In particular, the goals are: promoting local resources, developing the culture of hospitality, boosting typical arts and crafts, giving an impulse to local entrepreneurship and reinforcing the local identity.
L'idea di Bandiere arancioni è nata nel 1998 in Liguria, dietro l'esigenza della Regione di valorizzare l'entroterra. Il Touring sviluppò quindi un modello di analisi (Modello di Analisi Territoriale, M.A.T. del TCI) che portò all'individuazione delle prime località "arancioni" e alla volontà di promuovere il marchio in tutta Italia.
In dieci anni di attività il Touring ha analizzato oltre 2000 Comuni distribuiti in tutta Italia assegnando la Bandiera arancione a 174 località (dato aggiornato a settembre 2010).
L'iniziativa Bandiere arancioni è dinamica e in continuo divenire, il Touring ha oggi coinvolto molti territori e su altri lavorerà nel prossimo futuro.
La frazione di Collodi, ha ottenuto il marchio dall'anno 2003.
Da allora, facciamo parte dell' Associazione Paesi Bandiera Arancione, costituita nel 2002 dalle 16 località "arancioni" di allora, nasce e ha sede a Dolceacqua (IM) con lo scopo di riunire i paesi che hanno ottenuto dal Touring Club Italiano il riconoscimento della Bandiera arancione. I paesi soci rappresentano un circuito turistico virtuale basato su un valore reale, in grado di proporsi come scelta turistica dei viaggiatori garantendo la bontà e la qualità dell'esperienza vissuta durante la visita.
Pescia, grazie alla Bandiera Arancione (marchio di qualità turistico ambientale per l'entroterra del T.C.I.) rilasciata al paese di Collodi nel 2003, è ospite a questo importante evento giunto alla sua 3° edizione che si terrà al Castello Sforzesco di Milano nel prossimo weekend del 19 e 20 maggio.
Dopo il successo delle edizioni precedenti, i borghi Bandiera arancione si ritroveranno a Milano, nello splendido scenario della piazza d'Armi del Castello Sforzesco, per un appuntamento dove le eccellenze dell'entroterra italiano si metteranno in mostra attraverso i prodotti locali ma anche raccontando le peculiarità del territorio. Le realtà che saranno presenti a Milano potranno promuovere e vendere i propri prodotti.
In occasione dell'evento saranno inoltre realizzati incontri e laboratori per adulti ebambini, con l'obiettivo di approfondire la conoscenza del territorio e delle sue specificità.
Il 2018 saràl'anno dedicato al cibo, così come annunciato dal MIBACT e MIPAAF, equesto sarà anche il tema principale dell'evento Exploring Bandiere arancioni2018.
A rappresentarci, due importanti realtà locali: Berit Arti e l'Azienda Agricola Marzalla.
Berit Arti, la biscotteria di piazza XX Settembre, promuoverà i suoi prodotti dolciari, per citarne uno su tutti i biscotti con marchio registrato "Pinocchio in un biscotto" ma non trascurerà la promozione del Fagiolo di Sorana Igp , del miele del territorio ed altri prodotti selezionati.
L'Azienda agricola Marzalla, (Via Collecchio,1 - Monte a Pescia), presenta invece il Vin Santo DOC "Bianco della Valdinievole", il Vino rosso e bianco IGT Toscana, nonché la Grappa di Vin Santo.
Il Comune di Pescia, provvederà a fornire il materiale promozionale affinché lo stand assegnato abbia una marcata impronta rappresentativa del nostro territorio.
Venerdì 27 Marzo u.s., a Milano, presso la Sala Alessi di Palazzo Marino, si è tenuta la cerimonia nazionale di assegnazione delle Bandiere arancioni del Touring Club Italiano.
I Comuni, ai quali è stato confermato il marchio per il prossimo triennio 2015-2017, sono stati riuniti in occasione della cerimonia di premiazione nazionale, presso la sede del Touring Club Italiano, che ha visto l'intervento di importanti rappresentanti a livello governativo, così da avere un richiamo mediatico nazionale.
A rappresentare il Comune di Pescia, per la frazione di Collodi, l'assessore alla cultura, turismo e sviluppo economico, Barbara Vittiman che si è presentata in loco per ritirare l'attestato e la Bandiera Arancione.
Nei giorni successivi,sabato 28 e domenica 29 marzo alCastello Sforzesco di Milano, si è tenuto un altro evento di grande importanza, dedicato esclusivamente ai Comuni aderenti al Network Bandiere Arancioni: nello splendido scenario della Piazza d'Armi, le località Bandiera arancione si sono incontrate per mettersi in mostra, attraverso i propri prodotti tipici, raccontando le peculiarità del territorio.
Un vero e proprio viaggio alla scoperta di prodotti enogastronomici e di artigianato e di luoghi spesso poco conosciuti ma ricchi di storia etradizioni, di bellezze artistiche e paesaggistiche,di prodotti tipici e manifestazioni caratteristiche, particolarmente attenti allo sviluppo di un turismo sostenibile.
Oltre ai numerosi stand presenti, un ricco calendario di eventi: dimostrazioni a tema gastronomicoedegustazioni,momenti di approfondimento sulle eccellenze di questi borghi e laboratori per bambini.
A presenziare il Comune di Pescia, l'Azienda Agricola "Marzalla" (Via Collecchio,1) e "Emiliana, Rachini prodotti tipici" (Piazza Mazzini) che, grazie alla professionalità ed alla simpatia dei titolari, hanno presentato al pubblico presente i propri prodotti, riscuotendo un enorme successo, così come èaccaduto per tutta l'area dedicata alla Toscana che è stata letteralmente assalita da visitatori interessatissimi alle nostre eccellenze.
E' stato dunque un week end perfetto sotto ogni punto di vista ed il nostro territorio, grazie alla presenza dei suddetti operatori, è stato ben rappresentato ed apprezzato. Ringraziamo dunque entrambi per la consueta e fattiva collaborazione con il Comune.
L'obiettivo del suddetto accordo è quello di valorizzare e promuovere un patrimonio di storia, cultura e tradizioni. All'incontro, la cui firma di accordo è avvenuta Giovedì 16 ottobre 2015 alle ore 17:30 presso il Comune di Guardia Perticara in Basilicata, ha partecipato in qualità di rappresentante del Comune di Pescia l'Assessore alla cultura e al turismo Barbara Vittiman.
I Comuni coinvolti nell'iniziativa sono i seguenti: Comune di Guardia Perticara e Comune di Valsinni per la Basilicata; Comune di Casale Marittimo, Comune di Fosdinovo, Comune di Pescia, Comune di San Gimignano per la Toscana.
I Comuni di Guardia Perticara e Valsinni, "Bandiera Arancione" della regione Basilicata, e i Comuni di Casale Marittimo, "Pescia (per località di Collodi)", S. Gimignano e Fosdinovo, "Bandiera Arancione" della regione Toscana, hanno sottoscritto venerdì pomeriggio, alle ore 16.30, nella Sala Consiliare di Guardia Perticara, una lettera di intenti per incentivare e promuovere tutte quelle attività frutto di una congiunta e condivisa programmazione finalizzata allo sviluppo dei rispettivi territori in campo turistico, culturale, economico.
Si tratta di un evento storico per le realtà accomunate dalla "Bandiera Arancione" del Touring Club, marchio di qualità turistico-ambientale conferito ai piccoli comuni dell'entroterra italiano (massimo 15.000 abitanti) che si distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità. Sarà infatti il primo gemellaggio in assoluto in Italia tra località che possono fregiarsi di questo "bollino".
La cerimonia di sottoscrizione della lettera di intenti, alla quale hanno partecipato i sei Amministratori coinvolti, i rappresentanti del Touring Club (nazionale e regionali), ed esponenti della Regione Basilicata e dell'APT, si inserisce nell'ambito di una visita al territorio lucano da parte della delegazione toscana, che ha toccato - oltre i due Comuni direttamente coinvolti - anche Aliano (venerdì 16 in mattinata) e Matera, nella giornata del 17. Al termine della firma sul documento congiunto, una degustazione di prodotti tipici lucani e toscani.: Pescia era presentecon i fagioli di Sorana dell'associazione Il Ghiareto Onlus e con i biscotti di Pinocchio di Berit- Arti, oltre che con prelibatezze del territorio tutto, dalle cialde di Montecatini offerte da Bargilli ai pecorino dell'azienda agricola Le Roncacce (presente alla firma).
L'Assessore Barbara Vittiman, in rappresentanza del Comune di Pescia, ci racconta questa esperienza interessante e fonte di ispirazione: "... Ancora un tassello alla rete di scambio culturale e turistico della rete di Pescia, che ha accolto con entusiasmo la proposta del Touring club, essendo onorata di essere stata tra le quattro località toscane scelte. È una grande opportunità di crescita, soprattutto con una regione che, anche in vista di Matera 2019, si presenta dinamica e motivata alla ribalta europea. Quello che colpisce, al termine del viaggio, è il grande attaccamento al territorio dei lucani, e la loro capacità di fare squadra tra comuni. Niente campanilismo, ognuno concorre con quello che ha di meglio per il bene di tutto il territorio, e ciò ha permesso di realizzare cose spettacolari. Questo deve costituire uno sprone per una sinergia anche di noi toscani".