Dal 14 febbraio 2021, la Regione Toscana è nuovamente rinserita nella Zona Arancione, a causa del rialzo dell'RT.
Qui a destra, ingrandendo al 'click', si riporta cosa si può fare in questa fase, sottolineando che sono vietati gli spostamenti tra Regioni fino al 25 febbraio prossimo.
Da lunedì 11 gennaio 2021, la Regione Toscana è inserita nella Zona Gialla 'rafforzata'.
Qui a destra, ingrandendo al 'click', si riporta cosa si può fare in questa fase, sottolineando che sono vietati gli spostamenti tra Regioni anche se situate in fascia gialla.
In ottemperanza a quanto previsto dall'Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n° 114 del 23 novembre 2020, che al fine di ottimizzare e rendere omogeneo il servizio di raccolta dedicato alle utenze Covid 19, si è resa necessaria una nuova definizione dell'organizzazione del servizio di raccolta rifiuti.
Alia Servizi Ambientali Spa ha pertanto definito per il nostro Comune un nuovo calendario di raccolta come in allegato, definendo il passaggio nei giorni dilunedì e giovedì.
Il nuovo calendario sarà in vigore a partire da lunedì 18 gennaio 2021; fino a tale data rimane in essere quello precedentemente comunicato.
L'esposizione dei sacchi dovrà avvenire, come fatto fino a questo momento, alle ore 22.00 del giorno previsto per la raccolta.
Consultabile e scaricabile qui
L'Amministrazione Comunale, in questa particolare fase di emergenza sanitaria, ha messo in atto numerose misure di solidarietà sociale rivolte ai cittadini
maggiormente colpiti dalla pandemia da Coronavirus, e per tutti quei nuclei in situazioni di disagio socio-economico.
Per questo proprio in prossimità delle Festività Natalizie, è nata un'iniziativa dal titolo "Una sorpresa per te" che prevede la possibilità, per i nuclei familiari residenti nel Comune e con bambini da 0 a 10 anni, di usufruire di un buono spendibile (entro il 31 gennaio) negli esercizi commerciali del territorio che vendono articoli per bambini, in particolare: negozi di giocattoli, librerie e cartolerie.
Da lunedì 21 dicembre p.v, sarà possibile consegnare le domande presso l'URP in piazza Mazzini 21, oppure sarà possibile inviarle via mail a protocollo@comune.pescia.pt.it entro e non oltre le ore 12 del 28 dicembre.
L'Ufficio Politiche Sociali, su indicazione dell'Amministrazione Comunale, ha riesaminato le domande escluse, riammettendone 50 previa integrazione.
Qui di seguito la graduatoria.
L'Amministrazione Comunale vuole essere vicina ai propri cittadini, in questo particolare momento di emergenza, attraverso l'erogazione di nuovi buoni spesa per coloro che si trovano in grave bisogno socio economico, determinato dagli effetti derivanti prevalentemente dalla pandemia epidemiologica da virus Covid-19.
La domanda, potrà essere scaricata qui di seguito, oppure ritirata dalla bacheca esterna all'Ufficio Politiche Sociali, posto in piazza Obizzi 9.
Debitamente compilata e correlata da un documento di identità valido, potrà essere inviata per mail a albo@comune.pescia.pt.it, oppure consegnata a mano presso l'URP posto in piazza Mazzini n. 21 dal lunedi al venerdi dalla 9.00 alle 12.00.
Saranno considerate valide le domande presentate dal 4 all'11 dicembre 2020.
Dal giorno 23/11/2020 cambia la modalità di consegna delle mascherine da parte del Comune di Pescia.
* SOLO ai cittadini RESIDENTI nel Comune di Pescia
* I cittadini residenti dovranno recarsi presso il punto di consegna a cui lapropria zona/frazione fa capo
* NON POTRANNO ESSERE CONSEGNATE MASCHERINE AI NON RESIDENTI NELCOMUNE DI PESCIA O A CHI A PESCIA E' SOLO DOMICILIATO
* Ogni punto di distribuzione avrà a disposizione un elenco dei cittadini residentisu cui annotare la consegna una volta rintracciato il/i nominativo/i
* Chi ha la residenza che non combacia con l'indirizzo dove vive, DEVE recarsi alpunto di consegna competente per indirizzo di RESIDENZA
ATTENZIONE!
Qui di seguito si riportano gli schemi con i vari punti dove si potranno ritirare le mascherine: il cittadino si rechi SOLTANTO al punto di appartenenza, controllando il proprio indirizzo di residenza a quale distribuzione è stato assegnato.
ATTENZIONE!
MODIFICA MOMENTANEA ALLA DISTRIBUZIONE DELLE MASCHERINE DA PARTE DEL MEFIT:
lunedì-martedì-mercoledì dalle ore 9 alle ore 12
giovedì e venerdì dalle ore 14 alle ore 17
Ingrandire al click le immagini
Ingrandendo al click le immagini, sarà possibile trovare tutti i dati delle attività commerciali del Comune di Pescia, che effettuano servizio a domicilio, nel nostro territorio e in quelli limitrofi.
Qui di seguito si riporta il file costantemente aggiornato, da poter scaricare e stampare.
L'Amministrazione Comunale, per venire incontro ai cittadini e ai commercianti di Pescia e Collodi, ha deciso che i parcheggi, sulla proprio area di competenza, saranno GRATIS fino al 30 novembre p.v..
Tutti gli aggiornamenti, le Ordinanze e DPCM, le FAQ, sul sito istituzionale del Governo italiano.
Un conto corrente dedicato, per aiutare coloro che la pandemia del Coronavirus, ha messo in seria difficoltà economica.
Il comune di Pescia si adegua al DPCM: tutti i servizi attivi, ma accesso agli uffici solo tramite appuntamento e in numero limitato.La giunta municipale del comune di Pescia guidata dal sindaco Oreste Giurlani, insieme al centro operativo comunale di protezione civile e all' intera struttura comunale, ha stabilito i termini di applicazione del Dpcm per quanto riguarda i servizi comunali.
Come stabilisce il decreto presidenziale, che raccomanda almeno il 75% di smartworking, i dipendenti degli uffici del comune di Pescia effettueranno una rotazione della presenza, lavorando dalla propria abitazione quando le disposizioni non prevedono la loro presenza fisica in ufficio.
Cambia anche l'accesso dei cittadini agli uffici, che sarà possibile solo su appuntamento e per situazioni di necessità.
Le persone potranno riferirsi al centralino dell'amministrazione comunale, presso la Portineria (05724920) I numeri diretti degli uffici sono: Politiche Sociali (0572492357), Segreteria del Sindaco (0572492227-218), Pubblica Istruzione (0572492329-327-340), Ufficio Cultura (0572492257), Polizia Municipale (0572492210-218), Anagrafe (0572492221), Protocollo (0572492268),URP(0572492219-265).
Chi volesse comunicare via e-mail trova tutti i riferimenti su questo sito.
L'ufficio delle Politiche Sociali è ogni giorno a disposizione dei cittadini, con un numero dedicato: 3357817404.
Chiamando, oltre ad avere ogni informazione per quanto riguarda gli aiuti previsti per questa nuova ondata di contagio da Covid 19, si potrà prenotare una videochiamata per non doversi muovere dalla propria abitazione.
Tutti i numeri per affrontare l'emergenza Covid.
La consegna delle mascherine viene effettuata:
- in piazza Mazzini,17 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
- presso il MEFIT in via Salvo D'Acquisto- dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00
- al Punto Informazioni di Collodi - martedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30
La distribuzione delle mascherine in montagna, viene organizzata dalle Pro Loco e dai Circoli.
A seguito del DPCM del 3 novembre 2020, la biblioteca 'C. Magnani' non può aprire i propri spazi al pubblico.
Per questo è stato organizzato per garantire, da martedì 10 novembre, il servizio di prestito e restituzione, in una modalità inusuale: sarà infatti possibile prendere in prestito e restituire libri, cd e dvd, attraverso la finestra della biblioteca dei ragazzi, alla destra del portone d'ingresso.
👉 Per accedere a questo servizio è necessario prendere appuntamento, telefonicamente allo 0572 490949 o per email a info.biblioteca@comune.pescia.pt.it
👉 La "finestra di prestito" sarà attiva dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.15 e dalle 14:30 alle 17.00.
👉È necessario prenotare i materiali da ritirare, attraverso il catalogo Redop https://biblio.comune.pistoia.it/, autenticandosi con le credenziali ricevute al momento dell'iscrizione.
Chi avesse perso le proprie credenziali, le avesse dimenticate o avesse difficoltà a effettuare le prenotazioni on line, può effettuare le prenotazioni e richiedere supporto chiamandoci al numero 0572 490949, o inviandoci un'email a info.biblioteca@comune.pescia.pt.it
👉 Il prestito interbibliotecario rimane attivo sia nella provincia di Pistoia, sia con le reti bibliotecarie di Empoli, Pisa e Prato.
👉 Il catalogo della biblioteca digitale MLOL, dopo il boom di iscrizioni dello scorso marzo, è stata implementato: se ancora non hai le credenziali di accesso o hai difficoltà ad utilizzare il servizio, scrivi a info.biblioteca@comune.pescia.pt.it
La BIblioteca si sta organizzando anche per creare un servizio di prestito a domicilio.