SIMUP (Sistema Museale Pistoiese) raccoglie undici musei di natura pubblica e privata, con sede nella provincia di Pistoia, tra i quali spiccano la Gipsoteca Libero Andreotti e il Museo Civico di Palazzo Galeotti.
Il Sistema Museale Pistoiese si è costituito ufficialmente il 28 aprile 2021. La sua genesi affonda le radici nel più ampio contesto del Piano Strategico della Cultura della città e della provincia di Pistoia, primo e ad oggi unico Piano Strategico della Cultura toscano a livello provinciale, nato a seguito dell’esperienza di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017, che attraverso il lavoro del suo Tavolo permanente della Cultura, aperto presso la Provincia di Pistoia, ha reso possibile la maturazione e la nascita di un progetto di cooperazione di natura territoriale.
Il Sistema Museale Pistoiese si pone l’obiettivo di individuare linee di sviluppo strategico comuni e ad ampio raggio, in grado di comunicare una visione d’insieme del territorio pistoiese.
Emanuele Pellegrini, presidente Ettore Spalletti Jennifer Celani Elvira Altiero Libero Andreotti
Orario di apertura dei Musei Civici
Si comunica che i Musei Civici della città di Pescia, rimarranno chiusi fino al 20 ottobre 2023, per lavori di miglioramento degli ambienti.
Da sabato 21 ottobre prossimo, gli orari di apertura dei musei saranno: martedì e giovedì dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.30 sabato dalle 15.30 alle 18.30 domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30
Tariffe d'ingresso
BIGLIETTO INTERO € 5,00 RIDOTTO €3,00 Il biglietto d'accesso dà diritto all'ingresso ad entrambi i musei
La riduzione è prevista per: o Minori di anni 25 o Maggiori di anni 65 o Gruppi di almeno10 persone La gratuità è prevista per: o Minori di anni 18 o Persone con disabilità (la gratuità è concessa alle persone con disabilità e ad un accompagnatore che dimostri la propria appartenenza ai servizi di assistenza socio-sanitaria, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92 – può essere necessario esibire idonea certificazione–) o Insegnanti o Guide turistiche e interpreti turistici o Studiosi, docenti e studenti universitari per documentati motivi di ricerca o Giornalisti iscritti all'albo nazionale italiano dei giornalisti, previa esibizione della tessera di appartenenza all’Ordine recante il timbro annuale apposto dall’Ordine dei Giornalisti o il relativo“bollino”, riferiti all’annualità in corso o Membri dell'International Council of Museums(ICOM)