Mostra documentaria, organizzata dal Gabinetto Vieusseux e dal Comune di Pescia, a cura di Elsa Bartolini: protagonista e fulcro dell'iniziativa, l'attrice italiana Rosa Falsacappa, in arte Rossella Falk.
Si tratta di una ricca e variegata raccolta di foto, lettere, locandine, copioni e programmi di sala della grande artista che fu fondatrice e "bandiera" della più importante compagnia teatrale italiana dal dopoguerra ad oggi "La compagnia dei Giovani", che per venti anni rappresentò il nostro Paese con allestimenti che trionfavano in tutto il mondo.
Rossella Falk, nata a Roma nel 1926 e diplomatasi all'Accademia d'arte Drammatica, intraprende la carriera teatrale dal 1949.
L'attrice ha sempre privilegiato la carriera drammaturgica rispetto a quella cinematografica, pur concedendosi alcune interpretazioni del grande schermo con registi di spessore, quali Federico Fellini e Antonio Pietrangeli.
Il teatro è stata ed è la sua più grande passione, raggiungendo risultati eccezionali con registi italiani quali Luchino Visconti, Orazio Costa, Giorgio De Lullo e altri.
Fra le amicizie a lei più care ricordiamo Maria Callas, Jean Cocteau e Dirk Bogarde.
Fra il 1981 e il 1997 la Falk è Direttore Artistico del Teatro Eliseo di Roma insieme a Giovanni Battista e a Umberto Orsini.
Dal 2004 al 2006 l'attrice porta in tournée mondiale lo spettacolo di successo "vissi d'arte, vissi d'amore", un recital in cui racconta ed interpreta ricordi personali, interviste su Maria Callas.